GUARDA IL VOLANTINO UFFICIALE DEL CONCORSO
Il Concorso è organizzato nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni del CAI di Novara.
Organizzatore: Club Alpino Italiano (CAI) Sezione di Novara APS (Comitato organizzatore), in collaborazione con la Società Fotografica Novarese (SFN) e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Novara.
Referenti del progetto: Mauro Martinengo e Paola Moriggi.
Clicca qui e scarica il regolamento
Obiettivi
Il Concorso è un invito ad andare in Montagna, a camminare, a correre, ad arrampicare, a ciaspolare… Ma è soprattutto un invito ad andarci in modo consapevole, imparando a osservare la Montagna con gli occhi attenti della curiosità e a rispettarla, perché noi siamo solo ospiti di un mondo che ci accoglie offrendoci panorami mozzafiato, natura da scoprire, aria e acque pulite, senza chiedere nulla tranne il rispetto. È un invito a osservare soprattutto le mille piccole e grandi cose che incontriamo quando percorriamo un sentiero o scaliamo una cima e, naturalmente, è un invito a fotografarle!
Periodo
Il Concorso si svolgerà dal 1 febbraio 2023 al 30 settembre 2023 e le fotografie dovranno essere realizzate in ambiente montano in tale periodo.
Tema e Sezioni
Il tema del Concorso è la Montagna, osservata e fotografata in tutti i suoi aspetti. Le sezioni previste sono:
• A – I Segni della Natura;
• B – I Segni dell’Uomo.
A titolo puramente esemplificativo, Segni della Natura possono essere la testa di un ramarro che spunta da un muretto a secco vicino a una baita come pure il profilo delle montagne dove si può notare lo sviluppo altimetrico della vegetazione arborea, una roccia coperta di licheni o il canalone di una valanga che ha creato un solco nel bosco lungo un pendio, mentre Segni dell’Uomo possono essere i muri paravalanghe delle baite di un alpeggio d’alta montagna così come un ponte di tronchi lungo un sentiero, un gregge di pecore con i cani da guardia o i rifiuti lasciati dopo un picnic.