MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’ UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO FORNARA-OSSOLA NOVARA
Via Premuda – 28100 NOVARA (NO) tel. 0321 402566 – fax 0321 461752 – sito web: www.icfornaraossola.gov.it
“Cesare Magnani Ricotti, la montagna e il Club Alpino Italiano”
Convegno di Studi
24 marzo 2017 c/o Istituto Comprensivo Fornara Ossola via Premuda NOVARA
Ore 15,00 – Apertura dei lavori: Fabia Maria Scaglione, Dirigente Scolastico I.C. Fornara Ossola di Novara.
Ore 15,15 – Montagne simbolo di unione, di scambio e di culture: Dorino Tuniz, Presidente Associazione di Storia della Chiesa Novarese.
Ore 16,00 – “Magnani Ricotti e l’importanza strategica delle Alpi”: Paolo Cirri, Presidente Società Storica Novarese.
Ore 16,45 – Il Club Alpino Italiano e le sue origini: Boris Cerovac, Presidente della Sezione di Novara del C. A. I.
Moderatore: Gianfranco Quaglia giornalista de La Stampa
La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza ed è gratuita, al termine, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della formazione dei docenti della scuola.
La collocazione dell’Istituto Comprensivo Fornara Ossola di via Premuda nel quartiere sud-est della città caratterizzato dal luogo dove si svolse la Battaglia di Novara del 1849, consente a questa scuola di proporre, ogni anno, una giornata di studi per ricordare la Battaglia della Bicocca del 23 marzo 1849 e gli eventi del Risorgimento italiano. Il 2017 coincide con il primo centenario della scomparsa di Cesare Francesco Magnani Ricotti, avvenuta a Novara il 4 agosto 1917, generale e politico novarese nato a Borgolavezzaro nel 1822. Magnani Ricotti fu un ardente patriota, partecipò alle guerre per l’indipendenza italiane e ricoprì l’incarico di ministro della guerra e in questa veste nel 1873 fece approvare un nuovo ordinamento dell’esercito che introdusse 15 compagnie alpine. Egli, inoltre, fu nominato nel 1860 sindaco di Novara, carica che ricoprì fino al 1869, così 1863 fu tra i soci fondatori del Club Alpino Italiano. Un illustre personaggio novarese che l’Istituto Comprensivo Fornara Ossola propone all’attenzione dei novaresi nel primo centenario della sua scomparsa.