LA SCUOLA DI ALPINISMO

La Scuola di Alpinismo del CAI Novara ha una tradizione ormai cinquantennale. Il primo corso di Alpinismo si è tenuto infatti nei mesi di maggio-luglio del 1961 ad opera di alcuni volonterosi che è il caso di ricordare: Antonio Vallino, Stefano Torri e Vittorio Boriolo. Il corso, organizzato su basi modeste, ma con molto impegno e convinzione, ha dato ottimi risultati. In quegli anni ci si legava in cordata col nodo semplice delle guide e le prime corde di nylon stavano gradatamente sostituendo quelle di canapa. Da allora i corsi si sono succeduti regolarmente, fino a sfociare in una vera e propria Scuola d’Alpinismo.

{gallery}alpinismo1961{/gallery}


La Scuola d’Alpinismo organizza nell’arco dell’anno un corso di alpinismo base, uno di arrampicata libera e periodicamente uno di alpinismo avanzato (AR1)

 


CORSO D’ARRAMPICATA LIBERA

E’ rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare l’attività specifica su roccia, con difficoltà sostenute. Finalità del corso è l’acquisizione della tecnica del “verticale” e il miglioramento delle proprie capacità motorie. Il Corso di Arrampicata Libera viene svolto nel periodo autunnale su strutture naturali calde ed assolate della Liguria, Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta. Anche in questo corso gli allievi sono accompagnati dagli istruttori della Scuola del C A I.

Maggiori dettagli sul Corso di Arrampicata Libera >


CORSO D’ALPINISMO BASE

Per ovvie ragioni meteorologiche e di innevamento, viene svolto solitamente nel periodo di aprile, maggio e giugno. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinare questa specialità, pur non avendo nessuna esperienza in merito; è però richiesta una solida esperienza escursionistica e una buona preparazione fisica e aerobica. Gli allievi del corso, nelle varie attività di roccia e ghiaccio, sono affiancati da istruttori titolati.

Maggiori dettagli sul Corso di Alpinismo Base >


CORSO D’ALPINISMO AVANZATO (AR1)

Viene organizzato solo periodicamente. Il corso propone arrampicate classiche, di media difficoltà, pari al V/V+ UIAA, su vari tipi di roccia. Per la partecipazione è richiesta esperienza tecnica specifica (corso di alpinismo o corso di arrampicata libera o esperienze equivalenti). E’ inoltre necessario un buon allenamento fisico di base, in quanto le uscite richiedono un notevole impegno.

Maggiori dettagli sul Corso di Alpinismo Avanzato >