cai-novara-alpinismo-giovanile

ALPINISMO GIOVANILE

 

Contattaci per informazioni ai nostri recapiti!


IL PROGETTO EDUCATIVO

L’alpinismo giovanile ha lo scopo di avvicinare con gradualità i ragazzi alla montagna.

Gli aspetti fondamentali delle attività sono quelli sociale (derivante dalla vita comunitaria con coetanei e accompagnatori), culturale (approfondimento delle conoscenze della montagna in ogni suo aspetto) e formativo (ricerca dell’autonomia sia come uomo che come alpinista).

 

Ogni attività contempla, come obiettivo educativo di fondo, la sensibilizzazione ad un corretto rapporto con l’ambiente naturale e con le civiltà montane al fine di formare i giovani ad una mentalità che considera essenziale l’uomo che vive in armonia con l’ambiente.


L’ATTIVITA’

L’attività è essenzialmente l’escursionismo di montagna inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell’ambiente geografico (naturale e umano). Gli aspetti fondamentali dell’attività sono quelli sociale (vita comunitaria con coetanei e accompagnatori), sportivo culturale (approfondimento delle conoscenze della montagna) e formativo (ricerca dell’autonomia sia come uomo sia come alpinista). Il compito degli accompagnatori si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti. Stabilire con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell’imparare facendo.

Il corso è rivolto a ragazzi di età compresa tra i 7 anni compiuti e i 17 ed è suddiviso al suo interno in corso base e di perfezionamento.


 

A NOVARA DA OLTRE 20 ANNI

L’alpinismo giovanile, rappresenta una componente essenziale del CAI ed opera a Novara già da oltre 20 anni.

Organizza, con l’ausilio di Accompagnatori ufficiale del CAI, corsi e attività volte ad educare i ragazzi alla montagna, sotto ogni suo aspetto, quello della conoscenza, dell’amore e del rispetto. L’attività si concretizza in corsi teorici e in corsi pratici, essenzialmente attraverso l’escursionismo, il tutto finalizzato ad obbiettivi didattici opportunamente programmati, con lo scopo particolare del recupero della dimensione del camminare, nel rispetto dell’ambiente naturale e umano, secondo quelle che sono le regole dell’imparare facendo.

 

In tutto questo gli accompagnatori non si limitano agli aspetti prettamente tecnici; loro compito è anche e soprattutto quello di prendersi cura della crescita umana e sociale dei ragazzi attraverso il contatto con l’ambiente montano, l’esperienza di gruppo e dello stare insieme.