• Località di partenza: Alagna Valsesia
  • Località di arrivo: Alagna Valsesia
  • Tempo di salita: 4 ore
  • Difficoltà: E – EE
  • Dislivello: 1313 m
  • Equipaggiamento: da montagna

Descrizione

L’itinerario (n. 3) ha inizio dal centro di Alagna (Villa Grober), m 1191. Superata la frazione Riale Superiore (Oubre Grobe), m 1185, si perviene al congiungimento con la mulattiera che sale dalla frazione Resiga (Zar Sogu), m 1154. Dal bivio ha inizio la Olterstiga, ovvero la salita d’Otro. Poco dopo aver oltrepassato un casolare e lasciato a sinistra il sentiero che scende alla Caldaia di Otro (Olter Chessi) e a destra quello che porta alla abbandonata miniera di manganese, si giunge alla biforcazione di quota 1420 (ore 0,40), dove inizia alla nostra sinistra l’itinerario – 3a – , segnavia che conduce alla Bocchetta di Puio, m 3171, collegandosi agli itinerari del Comune di Riva Valdobbia, che portano al Corno Bianco (m 3320). L’itinerario -3- sale invece a destra e con numerosi zig zag perviene alla chiesuola di Follu, m 1664 (ore 1). E’ questo il primo dei villaggi sparsi nell’altipiano di Otro che noi tocchiamo. Brevi sentieri si dipartono dalla mulattiera collegando i villaggi di Follu, Felleretsch, Ciucche, Dorf, Scarpia e Weng. In una baita dell’abitato di Follu il Soccorso Alpino ha collocato una cassetta con medicinali. Dalla citata chiesetta l’itinerario raggiunge i villaggi di Dorf e Scarpia, m 1726, donde la mulattiera, tra pascoli e ontani selvatici, perviene all’Alpe Pianmisura Piccola, m 1782, e quindi supera il rio Foric, a valle di Pianmisura Grande, m 1854 (ore 1,45). L’itinerario -3-, lasciandosi al di là del torrente Otro l’Alpe Kultiri (m 2113), giunge a un pianoro circolare, sede di un antico lago, si piega quindi a sinistra (sud) e sale al bivacco Ravelli (ore 4).