• Dislivello in salita: 583 m. / 1148 m.
  • Tempo di salita: 2 / 3.30 ore.
  • Difficoltà: E / EE il tratto finale.

Descrizione

dalla frazione Precetto del comune di Macugnaga si segue inizialmente la pista da sci del Belvedere, a lato della seggiovia; tenendo la destra ad un bivio, ci si porta sotto le pareti rocciose (palestre di arrampicata)Qui si attraversa il torrente (ponticello), a quota 1530 si incontra la cascata delle acque che scendono dalla conca di Stenigalchi. Si sale ora con tratti ripidi a sinistra della cascata, poi fra radi larici fino al dosso di Barbaluboden. Si incontra a quota 1800 m. un bivio, si tralascia la direzione di sinistra che porta al rifugio E. Sella, si prende il sentiero a destra e si sale fra i larici. Si esce poi in una conca aperta di pascoli, che si attraversa verso destra, si passa accanto ad alcuni ruderi fino a raggiungere il bivacco (1910 m.), che porta anche il nome Kovacs. Il panorama è notevole, spicca su tutto il ghiacciaio del Belvedere, che scende dalla parete piu’ alta delle Alpi: la Est del Monte Rosa. Il sentiero verso il Faderhorn, la cui cima è visibile gia’ da Macugnaga, prosegue alle spalle del bivacco; la traccia diventa piu’ esile e vanno seguiti i segni di vernice, si piega verso destra in un ampio vallone e, superato un canalone si giunge in prossimita’ della cresta che si segue fino alla croce 2475 m. La parte finale della cresta presenta dei tratti esposti, da evitare per chi soffre di vertigini o poco esperto. Ci si puo’ fermare in tutta sicurezza prima di questo ultimo tratto in un ambiente di alta montagna e molto suggestivo.