MONTAGNATERAPIA
Promozione della salute
Montagnaterapia
- Con il termine di MONTAGNATERAPIA si intende un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio educativo finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura e alla riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attuato attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna. Le attività di MT vengono progettate ed attuate prevalentemente nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, con la fondamentale collaborazione del Club Alpino Italiano (che ne riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione Nazionale), e di altri Enti o Associazioni accreditate del settore. (AMI, 2009).
- Le prime esperienze di MT in Italia risalgono alla fine degli anni ‘90, in stretta collaborazione con le sezioni CAI. Oggi sono centinaia le esperienze rivolte a ipovedenti, persone con disturbi psichici, portatori di handicap o disabilità fisiche, bambini in difficoltà, persone dipendenti da sostanze, portatori di patologie specifiche come quelle cardiologiche, oncologiche, ortopediche, e diabetiche. Tali esperienze perseguono obiettivi di carattere terapeutico- riabilitativo utilizzando le specifiche potenzialità dell’attività nel contesto naturale della montagna, e le sue dimensioni potenzialmente trasformative.
- Progetti di MT si concretizzano in esperienze di diversa tipologia (prevalentemente escursionismo, ma anche arrampicata, speleologia,….), che si svolgono in montagna, in piccoli gruppi (3-12 persone), organizzate dagli operatori dei servizi proponenti in collaborazione con i soci volontari delle sezioni CAI interessate, i quali integrano le conoscenze culturali e tecniche proprie della frequentazione della montagna in sicurezza.
- Oltre alle esperienze attive, tanti sono gli appuntamenti dedicati all’approfondimento e allo studio. Ogni due anni operatori professionali dei vari servizi, soci e rappresentanti del CAI si incontrano in un convegno nazionale di montagnaterapia. Recentemente la montagnaterapia è stata oggetto di tesi di laurea in infermieristica, riabilitazione psichiatrica, medicina, antropologia, psichiatria, scienze dell’educazione.
- Sulla rivista MONTAGNE 360 è possibile reperire numerosi articoli dedicati all’argomento.
Montagnaterapia e CAI NOVARa
- Dal 2010 CAI Novara ha aderito a progetti di MT nell’ambito della salute mentale e della promozione alla salute, in territorio novarese.
- Alcuni soci di CAI Novara hanno supportato gli operatori dei servizi interessati nella realizzazione di progetti di MT, ed accompagnato gli utenti nelle escursioni programmate.
- Le sezioni CAI di Est Monterosa hanno organizzato il 1° corso propedeutico all’utilizzo di ausili fuoristrada (ottobre2020- maggio 2021).