• Partenza: Piedicavallo 1037 m.Mete intermedie: rifugio e lago della Vecchia 1872 – 1858 m.
  • Dislivello: 1150 / 835 m.
  • Tempo di salita: 3 / 2 ore circa.
  • Difficolta’: Escursionistica.

Descrizione

Dal caratteristico abitato di Piedicavallo – parco Ravere, si sale alla piazzetta del parcheggio superiore, dove parte il sentiero E50. Si tratta in realta’ di una mulattiera, ancora in buono stato, fatta costruire dal Senatore biellese Federico Rosazza, per facilitare gli scambi commerciali con la Valle del Lys raggiungibile dal valico. La mulattiera sale tra le ultime case dell’abitato, poi entra nel bosco e passa dagli alpeggi di Rosei e Casette, sempre sulla sinistra orografica del torrente Cervo. Si tralascia il bivio per l’alpe Cunetta e superato un tratto piu’ ripido con alcuni tornanti ( giri della Giarel ) si incontra dapprima l’alpe la Vecchia Inferiore e poi quella Superiore, dove sorge il rifugio gestito che troveremo aperto. Dal rifugio in 10 minuti si giunge al lago, poco prima sono incisi su un masso la Vecchia e l’orso, comunque lungo tutto il percorso ci sono diverse paline esplicative sulle particolarita’ e leggende del luogo. Costeggiata la sponda sinistra del lago il sentiero sale con alcuni tornanti a una sella erbosa, fa un lungo traverso e infine con un ultimo strappo, conduce al colle a forma di V. Visibile dal colle la valle del Lys ( Gressoney ), il sentiero porta a Gaby ( localita’ Zendelebaz ).