coro-cai-novara

CORO CAI “Città di Novara”

Fondato nel 1971 sulle ceneri del Coro Monte Rosa del 1951

 

PER ORGANIZZAZIONE DI SERATE CONTATTACI QUI


IL CORO CAI “Città di Novara”

La presenza a Novara del coro risale al lontano 1951. Nasceva infatti in quell’anno, nell’ambito della sezione novarese del Club Alpino Italiano, su iniziativa di alcuni soci del sodalizio, il coro Monte Rosa. La grande amicizia che legava profondamente quel gruppetto, l’amore per i canti ed il desiderio di proporli per far conoscere i messaggi profondi in essi contenuti, rappresentarono le motivazioni principali per riunirsi in un gruppo uffuciale. La direzione fu affidata al maestro Luigi Baldi che rimase alla guida del coro sino al 1971. In quell’anno alcuni giovani si affiancarono a coloro che rappresentavano il nucleo storico del Monte Rosa, con lo stesso spirito e condividendone gli ideali, in una sorta di ricostituzione del coro. Alla direzione subentrò Sergio Ferrara, tuttora maestro del coro, che si trasformò in Coro C.A.I. Novara.

{gallery}coro{/gallery}

Il 2001 rappresentò un’altra tappa importante nella storia del sodalizio che poté fregiarsi, in seguito ad una delibera dell’Amministrazione Comunale, della denominazione Coro C.A.I. “Città di Novara”. Si trattò di un significativo riconoscimento da parte del Comune di Novara nei confronti del coro che, non solo rappresentava parte della cultura e della storia novarese, ma svolgeva anche un importante lavoro nel campo sociale. Il Coro C.A.I. “Città di Novara” è sempre rimasto fedele alla tradizione più classica del canto popolare con un repertorio composto da canti, tranne qualche eccezione, non d’autore e riproposti in una veste arricchita da armonizzazioni di valenti musicisti. Il coro da sempre ha fatto suoi quei valori nati dalla vita e dall’esperienza delle persone semplici e comuni, sempre anonime, che con il canto hanno espresso in musica intensi attimi di vita. Non solo il coro è aggregazione spontanea e sincera, ma è espressione e mezzo di diffusione della cultura folkloristica dell’Italia, delle esperienze dolorose della guerra, dell’emigrazione, della povertà, dell’amore, dei corteggiamenti, dei sogni e della preghiera. La veste musicale colta, è elemento fondamentale per esprimere un genere popolare unico, che ha sempre affascinato e coinvolto un vasto e variegato pubblico, anche se privo di specifica preparazione musicale.

Il Coro C.A.I. “Città di Novara” ha tenuto concerti in Italia, in Europa, oltre oceano ed ovunque sia stata richiesta la sua partecipazione per presentare questi magnifici brani senza tempo. Allo scopo di salvaguardare questo immenso patrimonio, organizza annualmente diverse serate: Rassegna “Incontro Cori” alla quale partecipano gruppi di spicco della coralità popolare italiana. Rassegna “Piemonte canta” per presentare il meglio della coralità piemontese. Rassegna di “Caver”, sulle rive del lago Maggiore, in collaborazione con il Consiglio di frazione Oggiogno di Cannero Riviera. Concerto di Natale per proporre gli splendidi brani popolari ispirati a questa importante solennità.


LA TRADIZIONE

Il Coro C.A.I. “Città di Novara” da sempre ha fatto proprio il compito di tramandare, con il canto, un insieme di valori nati dal popolo che ha espresso in musica intensi attimi di vita. Brani d’amore, dolore, gioia, che rappresentano il racconto di antiche quotidianità, riproposte attraverso un messaggio musicale di oggettivo valore che riesce in ogni caso, sia il canto allegro o triste, scherzoso o serio, a ricercare quel senso di religiosità naturale che è proprio della gente. Le radici della nostra cultura affondano in queste memorie, un patrimonio da difendere e trasmettere alle generazioni future affinché i sentimenti narrati non siano parole prive di senso, ma stimoli di vita