1° giorno 31 maggio-imbarco a Savona

Partenza da Novara ore 17,00 in direzione porto di Savona e imbarco a bordo del ferry.
Partenza ore 21-Pranzo, a bordo self service cruditè, pasta, dessert o sul porto (secondo gli orari).
Sistemazione nelle cabine con bagno e attraversata notturna.

2° giorno 1 giugno- sbarco a Bastia ore 7,00.
Colazione sul porto. Strada verso Cap Corse. – Pranzo tipico a Nonza
Continuazione del giro dal Capo con i suoi piccoli villaggi di pescatori e le loro piccole baie dalle acque turchesi.
Sosta Patrimonio con degustazione di vino ADC; poi visita libera di Saint Florant piccola stazione balneare chique
Proseguendo verso Ile Rousse. Sistemazione nel villaggio, cena, alloggio, animazione.

3° giorno 2 giugno – Lac de Melo
Colazione e recupero pranzo al sacco
Trasferimento a Corte, poi al punto di partenza dell’escursione.
Situati nelle alta valle della Restonica i laghi glaciali del Melo e Capitello sono tra i più noti della regione. Passeggiata sinuosa verso le gorge della Restonica e arrivo al lago glaciale di Melo situato a 1711 mt., gelato parecchi mesi all’anno, attraverso un sentiero di transumanza. Poco dopo viene segnalata l’antica Bergerie di Melo, un passaggio alternativo del corso d’acqua per aggirare la soprastante parete rocciosa del lago (1930 mt.).
Pranzo al sacco durante il cammino.
Ritorno al villaggio, cena e pernottamento
Tempo: 4 h 30’- Dislivello mt. 350 – Sentieri di ciottoli, livello buon camminatore

4° Giorno 3 giugno – Circo di Bonifato
Colazione e recupero del pranzo al sacco
Trasferimento alla casa forestale di Bonifato. Escursione nella foresta che offre una vista incomparabile sul golfo di Calvi dove un torrente, la Rigarella, attraversa la depressione glaciale regalando una piacevole sensazione di freschezza con il turbinare delle acque.
Dopo aver attraversato la foresta demaniale di Calenzana con i suoi larici autoctoni, i pini marittimi e domestici oltre al ricco sottobosco, ecco che compare il sentiero di Spamisata, famoso per i suoi straordinari paesaggi. Tutt’attorno la linea della cresta dei 2000 mt. Ed ai piedi la Figarella, curioso corso d ‘acqua che scorre pigramente intorno a tavole di granito rosa che formano qua e là delle belle vasche di acqua trasparente.
Pic- nic durante il percorso. – Continuazione verso Spamisata e le sue piccole capanne di muro a secco che accoglievano una volta le genti di Calenzana.
Ritorno al villaggio a fine giornata; cena ed alloggio.
Tempo: 6 h -Dislivello 690 mt -Pista forestale e sentiero di ciottoli, livello buon camminatore

5° giorno 4 giugno – “La Castagniccia”
Colazione e recupero del pranzo al sacco.
Trasferimento al ponte Leccie, poi al punto di partenza del giro.
La Castagniccia, regione di mezza montagna nel cuore dell’alta Corsica, si caratterizza per le sue alte colline dai versanti ricoperti da interminabili castagneti, mentre sulle creste, alcuni piccoli villaggi dalle case di scisto sembrano sorvegliarli.
Continuazione del percorso fino a S. Pedrone. Pranzo al sacco durante il percorso e proseguimento nel pomeriggio. Ritorno al villaggio a fine giornata, cena pernottamento.
Tempo 6 h 30’- dislivello mt. 780 – Sentiero di ciottoli, livello buon camminatore

6° giorno 5 giugno – “Les Agriates”
Colazione e recupero dei pranzo al sacco.
Strada verso Les Agriates fra la Balagne e Capo Corso su un incredibile tratto di terra selvaggia per 40 Km. di meravigliosa costa marittima dalla natura incontaminata.
Il sottobosco copre a perdita d’occhio questo luogo strano, irto di rocce scoscese.
Talvolta uno stagno offre una oasi di freschezza.
Camminata nel deserto Des Agriates, pic-nic durante il percorso. Proseguimento giro nel pomeriggio.
Ritorno al villaggio, cena e pernottamento
Tempo: 5 h 30’ – Dislivello mt. 550 – Sentiero di ciottoli, livello buon camminatore

7° giorno 6 giugno – Bastia
Colazione e partenza per Bastia, visita guidata della città vecchia: la piazza Saint Nicolas dall’ampiezza di una piazza reale, la piazza del Municipio con le sue case antiche con le alte facciate, la chiesa di Saint Jean Battiste, vasto edificio che domina la città ed infine il vecchio porto animato e colorato, il giardino Romeu . Pranzo e tempo liberi.
Imbarco per il continente, a fine giornata assegnazione delle cabine a 2 letti, cena self (o al porto secondo degli orari di partenza) e notte in mare.

8° giorno 7 giugno – Traversata – Ritorno a Novara
Colazione a bordo. Arrivo a Savona ore 7 e rientro a Novara.
Nota bene: al posto del pic-nic di mezzogiorno, per le persone che non partecipano alle escursioni, possibilità di mangiare a pranzo nel villaggio senza supplemento.

I prezzi comprendono:
– Traghetto A/R per passeggeri e bus
– Le tasse corse, portuali e carburante in vigore in quella data
– Cabine a 2 letti + sanitari
– Alloggio in villaggio club “Nouvelle gènèratione”
– I letti fatti all’arrivo e pulizie delle camere in partenza + biancheria da bagno
– Tutte le animazioni ed installazioni del club
– Pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno di cui n. 4 cestini “pranzo al sacco”
– ¼ di vino a tavola e l’acqua per il pic-nic
– 2 guide diplomate x tutte le escursioni (tasse incluse)
– Visita guidata di Bastia

Non comprendono:
– Supplemento camera singola
– La cena servita a tavola a bordo dei traghetti (€ 10 a persona)
– Tutte le prestazioni non menzionate