(Val d’Ayas-Alpe Toulassa)
PARTENZA ORE 7,00 P.le Valentino
Partenza: Champoluc (m. 1541)
Destinazione: Alpe Toulassa (m. 2088)
Intermedio Mascognaz (m. 1822)
Tempo di salita: h. 2,30
Tempo totale h 5,00
Dislivello: m. 547
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Montagna con racchette da neve / sci da discesa nel caso si utilizzino gli impianti di Champoluc
Proposta: A. Casale
POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE GLI IMPIANTI SCIISTICI DI CHAMPOLUC
IL PERCORSO CON CIASPOLE PREVEDE ALCUNI TRATTI IN CAMPO LIBERO.
TUTTI I PARTECIPANTI SONO TENUTI A RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE INDICAZIONI DEL CAPO GITA
Descrizione del sito
Escursione semplice quasi interamente su sentiero.
Le racchette da neve costituiscono un’alternativa meno tecnica allo sci di fondo, permettendo a chiunque di avvicinarsi alla montagna senza particolare impegno o difficoltà. Punto forte di questa attività è senza dubbio l’agilità del movimento consentito in neve fresca, in luoghi incontaminati e selvaggi. Come per tutte le attività in montagna, occorre naturalmente prestare attenzione a non sopravvalutarsi, scegliendo un abbigliamento comodo, non avventurandosi in percorsi difficili e faticosi e consultando sempre le previsioni del tempo e della neve.
In questa circostanza il programma prevede una facile escursione nel territorio del comune di Champoluc in Valle d’Ayas (Valle d’Aosta) in contesto tipico d’alta montagna tra boschi, praterie e pietraie.
Itinerario
Il sentiero per Mascognaz inizia dal centro di Champoluc; alle spalle dell’edificio del’AIAT, all’inizio di Route Varasc, si diparte una strada che sale verso est tra le abitazioni. In fondo alla strada si attraversa un ponte che porta sulla sinistra orografica (cioè a destra salendo) del torrente Mascognaz; lo si costeggia per un breve tratto in direzione della sovrastante bella cascata, fino ad incontrare una diramazione verso destra (continuando dritti si arriva semplicemente alla base della cascata).
Questo è il sentiero 14/14a che porta direttamente a Mascognaz; esistono delle diramazioni che scendono ma il percorso da seguire è quello che sale sempre. Si oltrepassa il grande macigno panoramico denominato Mon du Biere poco dopo si esce dal bosco in prossimità del paese, che si raggiunge da est.
Da Mascognaz si risale addentrandosi nel Vallone di Mascognaz incontrando lunghi tornanti e quindi l’Alpe Chavannes; si continua a camminare seguendo il che risale lungo il versante lasciando la strada di fondovalle che continua ad addentrarsi nel vallone, attraversando l’Alpe Pra Sec e gli alpeggi superiori. Da qui si rai è possibile anche raggiungere il Colle Palasina La nostra strada finisce in corrispondenza di un altro alpeggio; da qui è possibile salire direttamente tra pascoli e pietraie verso la sovrastante Alpe Toulasssa, nostra meta.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.