PARTENZA ORE 8 P.le Valentino
Partenza: Bielmonte località Marchetta m 1.400
Arrivo: Rifugio Monte Marca m 1.620 dislivello m. 220
Tempo complessivo: h 2,30’ conforme condizioni neve
Difficoltà: T
Indispensabili ramponcini e/o racchette da neve
Descrizione
Itinerario particolarmente indicato per un primo approccio alla tecnica delle ciaspole.
Il rifugio Monte Marca si trova a 1620 metri di quota sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte all’interno dell’Oasi Zegna. Località collocata nelle Prealpi Biellesi dalla quale è possibile volgere gli occhi sull’intera Pianura Padana a sud, il Monte Rosa a nord e l’anfiteatro morenico della Serra a ovest.
L’anfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Amministrativamente interessa la provincia di Torino e, più marginalmente, quelle di Biella e di Vercelli. L’AMI risale al periodo Quaternario e fu creato dal trasporto di sedimenti verso la pianura Padana operato nel corso delle glaciazioni dal grande ghiacciaio che percorreva la vallata della Dora Baltea. Con una superficie di più di 500 km² è una tra le unità geomorfologiche di questo tipo meglio conservate al mondo. Come estensione è superato in Italia solo dall’analoga formazione che circonda il lago di Garda. Il nome anfiteatro, usualmente dato a queste strutture geomorfologiche, fa riferimento alla loro caratteristica forma ellittica.
Percorso
Ciaspolata che non deve ingannare per il ridotto dislivello totale, è in grado di soddisfare, in base alla meta scelta, sia chi vuole godersi semplicemente il panorama (sosta al rifugio), sia chi ha il piacere di fare un percorso più impegnativo (sentiero di cresta).
Il sentiero ha inizio presso il “piazzale2” e si trova salendo la scaletta che si trova sulla destra della terrazza del bar posizionato a lato del parcheggio. La salita, dopo una prima parte caratterizzata da una certa acclività prosegue con pendenza dolce e regolare sino al Rifugio Monte Marca, aperto nell’occasione e dove può essere consumato un ottimo pasto tipico. La discesa avviene lungo un percorso di facile approccio che nella parte terminale attraversa una ombreggiante pineta e converge nel piazzale di Bielmonte in corrispondenza del ristorante “La Panoramica”.