Per l’uscita del 4 febbraio è  necessario modificare il percorso in quanto le recenti piogge hanno causato degli smottamenti rendendo critico il sentiero in programma. Proponiamo quindi di recuperare un itinerario non effettuato lo scorso anno.

PARTENZA da Novara ore 7- via Alcarotti P.le Valentino

 

Partenza:       Borgio Verezzi             m.        10

Percorso:

Santuario Maria Madre e Regina       m.        270

Torre Bastia                                            m.        350

Nostra Signora del Buon Consiglio   m.        50

Borgio Verezzi                                       m.        10

Tempo complessivo:                       h.         4,00

Dislivello in salita:                           m.        500 in saliscendi

Lunghezza                                            Km.      8

Difficoltà:                                             T/E

Equipaggiamento:                           Trekking

 

Descrizione

Il Sentiero Natura è un percorso tematico attrezzato, che attraversa gli ambienti naturali presenti sul territorio della prima fascia appenninica, illustrandone le caratteristiche più salienti sotto i diversi profili (geologico, botanico, faunistico e antropico), mediante una serie di pannelli descrittivi. A tutto questo aggiungiamo alcuni contenuti di carattere devozionale con la presenza di edifici religiosi di notevole interesse storico artistico.

Itinerario:

Dal passaggio a livello di Borgio ci si avvia lungo la strada per Verezzi sino a giungere sul fondo sterrato della vecchia “strada napoleonica” (Via Aurelia antica), in località Pian dell’Arma. Circa 400 metri più avanti si giunge al valloncello del Rio Fine.

Si lascia lo sterrato principale per svoltare a sinistra, imboccando un sentiero panoramico sino alla località Ronco. Dopo un’area pic-nic (in attesa di restauro) si continua a salire verso nord, passando sotto una paretina rocciosa. Da qui la pendenza del sentiero diminuisce e il percorso si fa praticamente pianeggiante. Percorsi circa 600 metri, ci si immette su un sentiero trasversale contrassegnato da segnavia con cerchio rosso.

Si prosegue in salita verso Ovest su rozzo acciottolato, raggiungendo in breve la Chiesa di San Martino e il Santuario di Maria Madre e Regina, a m. 269 slm, e l’ampio spiazzo antistante le chiese, da cui si gode uno splendido panorama sulla costa. Nei pressi è posta la “Campana della Mamma” che ogni sera alle 19 suona in ricordo di tutte le madri defunte.

Attraversato  il piazzaletto antistante le chiese, si prende a destra e subito dopo a sinistra, seguendo il viottolo scavato nella roccia. Poco più avanti a sinistra del sentiero, facilmente raggiungibile seguendo una traccia tra gli alberi, si incontra il “Mulino Fenicio”, una antica costruzione a forma di torre un tempo adibita a mulino eolico (le pale erano situate all’interno della struttura, mosse dai venti provenienti da ogni direzione grazie ad un sistema di feritoie che venivano aperte e chiuse sui lati della costruzione).

Proseguendo verso nord, si riprende il sentiero principale e in pochi minuti si raggiunge una antica e caratteristica croce in pietra (Croce dei Santi, anno 1664). Il percorso prosegue pianeggiante lungo il crinale e circa 50 metri più avanti si individua a sinistra un sentierino che scende all’Arma Crosa, una  grotta calcarea tipica del territorio finalese, anticamente abitata sin dal Paleolitico.

Ripreso il sentiero pianeggiante lungo il crinale, si tralascia la traccia con i segnavia rossi sulla destra per proseguire diritti verso nord/nord-ovest. Più avanti ad un successivo bivio si prende a sinistra in discesa (il sentiero di destra, Via du Castellê, conduce invece alla più lontana Torre di Bastia). Qui giunti, inizia il percorso di discesa che in circa 2 ore ci porterà prima alle “Grotte di Borgio” ed infine al Santuario Nostra Signora del Buon Consiglio da dove raggiungeremo in breve il bus per il rientro a Novara.