(Aosta Gran San Bernardo)
Da Crevacol a Colle Serena

PARTENZA ORE 7,00 P.le Valentino

Partenza: S. Rhemy (m. 1666)
Destinazione: Colle Serena (m. 2547)
Tempo di salita (ciaspole): h. 3,00
Tempo totale (ciaspole) h 5,00
Dislivello: m. 881
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Montagna con racchette da neve/sci da fondo/discesa.
Proposta: A. Casale

Possibilità di utilizzare gli impianti di risalita ed il comprensorio sciistico di Crevacol

IL PERCORSO CON CIASPOLE PREVEDE ALCUNI TRATTI IN CAMPO LIBERO.
TUTTI I PARTECIPANTI SONO TENUTI A RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE INDICAZIONI DEL CAPO GITA.

Descrizione del sito
Escursione semplice sia per fondo/discesa che per ciaspole.
Le racchette da neve costituiscono un’alternativa meno tecnica allo sci di fondo, permettendo a chiunque di avvicinarsi alla montagna senza particolare impegno o difficoltà. Punto forte di questa attività è senza dubbio l’agilità del movimento consentito in neve fresca, in luoghi incontaminati e selvaggi. Come per tutte le attività in montagna, occorre naturalmente prestare attenzione a non sopravvalutarsi, scegliendo un abbigliamento comodo, non avventurandosi in percorsi difficili e faticosi e consultando sempre le previsioni del tempo e della neve.
Il programma prevede una facile escursione nel comprensorio di Saint Rhemy-Crevacol, alle pendici del Gran San Bernardo (AO). Comprensorio sciistico, che sovrasta il villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses e si sviluppa da 1.640 a 2.550 mt di altitudine. 22 Km di piste coprono un dislivello totale di 810 mt e sono in grado di soddisfare tutte le esigenze degli sciatori, dai principianti ai più esperti. Stazione votata anche per la pratica dello sci da fondo o per escursioni con racchette da neve.
Itinerario
Al parcheggio di Crevacol si prosegue su strada poderale che sottopassa il tunnel del Gran S. Bernardo. Seguendo le paline della segnaletica si giunge in prossimità di un albero (m. 1684-h 0,10) che reca una evidente segnaletica con indicazione di un percorso per racchette da neve verso gli alpeggi Serena. Qui svoltiamo decisamente a sx, abbandonando temporaneamente la carrabile, per risalire nel bosco in fregio alla pista da discesa. Terminato il bosco ci riposizioniamo sulla carrabile(m. 1868-h 0,35) che ci condurrà ad un insediamento costituito da un gruppo di baite. Si devia a sx per risalire una rampa nevosa che, se non già battuta, necessita delle precauzioni del caso. Al termine ci si addentra in un suggestivo pianoro che introduce all’ultima salita da affrontarsi dal versante sx e che ci condurrà al Col Serena (m. 2547-h 3.00). La discesa ripercorre il tracciato dell’andata.