DOMENICA 12 LUGLIO 2020

RIPRESA DELLE ATTIVITA’ ESCURSIONISTICHE

CUSIO-TOUR SOMMITALE DEL MOTTARONE

Cari amici.

La situazione generatasi con la pandemia da Covid continua a rendere impossibile l’apertura della sede e dell’avvio delle attività collettive cui eravamo abituati e che tanto ci mancano. L’impossibilità di utilizzare i bus per recarci nei luoghi di partenza delle nostre escursioni ci condiziona ancora pesantemente.

Come ho già ricordato in occasione dell’uscita del mese di giugno scorso che ha segnato la ripresa dell’attività escursionistica sulle alte vie del Verbano, proponiamo un’altra meta di prossimità che ci consentirà di percorrere l’intero anello della parte sommitale del Mottarone, montagna a noi molto cara e sempre ben visibile da ogni punto di Novara.

Il percorso avrà inizio dal parcheggio posto al termine della strada provinciale di Armeno o dalla strada privata Borromea di Stresa.

Avremo modo di percorrere vie classiche ma anche altre inedite che conducono gli escursionisti dal fondovalle di Omegna, Gravellona, Baveno, Stresa e le altre località del Cusio e del Verbano, ai rifugi e alle piste da sci del comprensorio oltre che alla vetta posta a m. 1492 s.l.m.

Il panorama è sempre molto gratificante con i suoi splendidi scenari a 360°, prima sul Lago d’Orta, poi sulla parte bassa della piana ossolana, ancora sui Corni di Nibbio, poi sulla cava di marmo della Fabbrica del Duomo, il Montorfano, la Val Grande, l’Alto Verbano e per chiudere sul golfo Borromeo del lago Maggiore. In secondo piano il Monte Rosa, l’alta valle dell’Ossola e sullo sfondo le cime più alte del Vallese, il Monte Generoso, la Grigna, la Grignetta e molte altre vette.

Il Mottarone appartiene al settore nord-occidentale delle Alpi Pennine. La sua roccia granitica è molto pregiata, pertanto in ogni secolo ha rappresentato una fonte naturale ricercata dal mercato dell’edilizia e delle costruzioni e ha contribuito a sollevare le condizioni economiche del territorio.

Vogliamo così valorizzare percorsi che in tempi non sospetti abbiamo sempre trascurato e mai potuto praticare perché impossibili da raggiungere con gli autobus.

Tempo di percorrenza complessivo:       h 4,00’.

Dislivello:                                                            m. 462.

Lunghezza:                                                        percorso intero km. 7,500.

Equipaggiamento:                                          trekking con pranzo al sacco-

mascherina e gel anti covid.

Nr. massimo partecipanti: 30

Il punto di ritrovo per tutti è fissato al parcheggio sterrato sommitale posto sulla sinistra al termine della strada provinciale per le ore 9,30.

Obbligatoria la tessera CAI in corso di validità e prenotazione (sino esaurimento posti) da effettuarsi entro il 9 luglio p.v., mediante comunicazione mail all’indirizzo mariaritapivi@gmail.com ovvero al n. tel. 3474770241 (Rita). Ogni partecipante dovrà compilare e firmare la sotto riportata autocertificazione.

Vi aspettiamo!

AUTOCERTIFICAZIONE

SEZIONE DI NOVARA

ATTIVITA’ ESCURSIONISTICA

Il/la Sottoscritto/a………………………………………………………………………………………………………………………………………….

nato/a a ……………………………………………………………………. (………..) il ……./……./…………..-Tel…………………….

nel chiedere di essere ammesso a partecipare alla Escursione organizzata dalla Sezione in data 12.07.2020 in località Mottarone,

consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000

DICHIARA

1) di aver preso visione delle disposizioni operative impartite ai partecipanti dalla Sezione organizzatrice nonché delle condizioni legittimanti l’iscrizione e la partecipazione all’escursione in premessa e di accettarle integralmente senza riserve, impegnandosi a rispettare scrupolosamente, durante l’escursione, le direttive impartite dagli accompagnatori responsabili dell’attuazione delle misure anti Covid19, designati dalla Sezione organizzatrice;

2) di essere consapevole e di accettare che, in caso di violazione di uno dei punti richiamati, potrà essere escluso dall’escursione;

3) di non presentare sintomi influenzali riconducibili alla malattia COVID-19 (temperatura corporea oltre 37,5 °C e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse), di non essere a conoscenza di aver avuto negli ultimi 14 giorni contatti con soggetti positivi al COVID-19, di non essere sottoposto a regime di quarantena (isolamento domiciliare).

Data: ………………………………………………… Firma ……………………………………………………