PARTENZA ORE 6,30 da Piazzale Valentino/Via Alcarotti

 

Partenza:                                                     St. Jacques                               m.        1565

Tappa intermedia:                                  Resy    Rifugio Ferraro           m.        2066

Arrivo:                                                         Palon di Resy                         m.        2675

Dislivello:                                                      m.         1100

Difficoltà:                                                      E

Tempo salita:                                               h. 3,00

Tempo complessivo:                              h.  5,00

 

 

 

Partendo dalla piazza di St.-Jacques, si svolta a destra subito dietro alla chiesa in Chemin de Resy. In fondo alla strada, dove finisce l’asfalto, i cartelli indicano già il sentiero per .Resy
Il tratto è facile, non lunghissimo, evidentissimo nonchè molto frequentato, anche se è piuttosto faticoso perchè è tutto ripido. Sale nel bosco con veloci tornantini, costeggia alcune baite ora raggiunte da un’inutile strada, la “Fontana dello Scoiattolo” , ed infine arriva a Resy, soleggiata frazione a 2060 m., che gode di un’ottima vista su tutta la Val d’Ayas e ospita anche il Rifugio Ferraro e il Rifugio Guide di Frachey. Da Resy, oltre al Palon, è possibile raggiungere il Colle Bettaforca e da lì salire al rifugio Quintino Sella o scendere a Gressoney, oppure proseguire verso il Pian di Verra Inferiore o verso Fiery.

L’inizio del secondo tratto coincide con la primissima parte della sterrata che da Resy procede in direzione est verso il Colle Bettaforca (a sinistra guardando verso Champoluc da davanti al Rifugio Ferraro).
Circa 650 metri dopo la partenza si incontra un bivio a sinistra (non ci sono cartelli, è presente solo un palo rosso lungo la strada con qualche segnavia e freccia dipinti sulle rocce): da qui inizia la salita per il Palon di Resy

Il sentiero sale molto velocemente , esce dal bosco  e il panorama si fa più ampio, con una vista che va da tutto il vallone delle Cime Bianche al Bettaforca, con tutta la Val d’Ayas.
C’è qualche largo tornante, ma il sentiero sale in gran parte dritto sul pendio, che è piuttosto ripido. Alcuni sassi sono marcati con un segno giallo, ma comunque non c’è dubbio sulla traccia da seguire.
Quasi in cima si passa per il bivio per i Laghi di Resy e per il Monte Rosso (a destra, sentiero 8D), ma per il momento seguiamo il sentiero 8C del Palon di Resy.
È già visibile la croce piantata sulla cima .
Una volta sulla vetta il panorama è grandioso in tutte le direzioni .
A nord la Gobba di Rollin, le tre cime del Breithorn, la Roccia Nera, il Castore, il Polluce, i ghiacciai di Verra con le loro morene, i rifugi Mezzalama e Guide d’Ayas, il Lago Blu. Ai nostri piedi il Pian di Verra Inferiore.
Verso sud tutta la Valle d’Ayas, con Champoluc e lo Zerbion.
Il lato nord del Palon è una ripida parete di roccia che richiede un minimo di prudenza.