(Partenza ore 7,00-Novara, Largo Alcarotti-Piazzale Valentino)

 

La storia delle fortificazioni genovesi-Il Parco delle Mura

 

Partenza escursione:             Genova Righi                                      m.        289

Destinazione:                         Giro ad anello con quota max.          m.        641

Tempo complessivo:                                                                        h.         4,30

Dislivello in salita:                                                                 m.        600 con possibilità intermedie

Lunghezza itinerario                                                                        km.      12,60

Difficoltà:                                                                                          E

Equipaggiamento:                                                                            Trekking

 

Informazioni e prenotazioni: Rita 347-4770241

 

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) -mascherina, gel igienizzante, green pass – secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.

 

Descrizione

Un meraviglioso percorso ad anello ai forti di Genova per scoprire la bellezza del Parco delle “Mura” e la storia delle fortificazioni genovesi

L’escursione ai forti di Genova, sia dentro sia fuori il parco delle Mura, è sicuramente uno fra i più suggestivi trekking in Liguria, uno dei migliori per cogliere appieno l’essenza dei sentieri e del territorio di questa Regione, pittorescamente disegnata tra i monti e il mare.

Uno dei motivi per cui vale senz’altro la pena di conoscere questi sentieri ad anello fra le fortificazioni genovesi risiede nella possibilità di modulare l’itinerario in base alla preparazione dell’escursionista. Si va, infatti, da percorsi più lunghi ed impegnativi a camminate più semplici e piacevoli, veramente alla portata di tutti. Un altro aspetto incantevole è il sorprendente panorama sulla città di Genova e sul suo porto, che non si abbandona quasi mai e curva dopo curva fa continuo capolino per assumere un fascino e una luce tutte particolari. Infine, l’anello ai forti di Genova offre il grande privilegio di combinare, in un’unica escursione, natura, storia e architettura.

Sarà’ quindi l’occasione per conoscere più da vicino un pezzo di territorio che la maggior parte di noi ha osservato sempre e solo dall’autostrada A7.

Percorso

In relazione alle condizioni metereologiche seguiremo un itinerario personalizzato, scelto nell’ambito delle molte proposte formulate dal Comune di Genova, che ci porterà ai piedi delle maggiori fortificazioni ancora esistenti nel territorio compreso tra i bacini della Val Polcevera e della Val Bisagno.

Partiremo da Genova Righi che raggiungeremo con la funicolare Zecca-Righi e, se le condizioni meteo lo consentiranno, seguiremo il seguente itinerario:

Per prima passeremo in prossimità dell’Osservatorio astronomico “Righi e di Torre Specola inclusa nel vasto plesso fortilizio di Forte Castelluccio che lambiremo per una lunga tratta. Raggiungeremo così Via delle Baracche che seguiremo sino a giungere al Forte Sperone e successivamente al “Forte Puin”. Da qui proseguiremo a mezza costa in saliscendi e raggiungeremo, dopo avere ripreso quota con una serie di stretti tornanti, la fortezza più rappresentativa del sistema difensivo dell’intera area: “Forte Diamante”. Proseguiremo in discesa verso la località Campi dalla quale inizieremo a seguire il sentiero dell’Acquedotto che gradualmente ci riporterà alla funicolare per il rientro in città.

mappa-forti-genova