PARTENZA ORE 7 P.le Valentino
Partenza: Gressoney La Trinitè m. 1.635
Arrivo: Bivacco Gastaldi m. 2.610
Tempo di salita: h. 3,30
Tempo complessivo: h. 5,30
Dislivello: m. 975
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Trekking
Introduzione
Il Bivacco Carlo Gastaldi è localizzato nella conca dei laghetti di Netscho ad un’altezza di 2610 m. La costruzione in lamiera dalla caratteristica forma a botte è dedicata al Colonnello Carlo Gastaldi ed è ben visibile grazie alla sua caratteristica colorazione bianca e rossa. All’interno vi sono 4 posti letto, a castello, un fornellino e le stoviglie.
Dal Bivacco si può godere di una bella vista panoramica sulla Testa Grigia (3314 m) e sulle retrostanti cime di Netscho e Ciampono.
Descrizione
Lasciato il pullman nell’ampio parcheggio, si attraversa la strada regionale e ci si incammina in una stradina asfaltata riconoscibile da una palina segnaletica che indica di seguire il sentiero (3). Dopo qualche decina di metri si raggiunge un albergo: dopo di esso si abbandona la stradina asfaltata e, svoltando a destra, si supera un tratto scalinato e si prosegue su di un ampio sentiero che si addentra, con una serie di tornanti, in un bosco di larice. Dopo circa 10′ si intravede sulla sinistra una tipica costruzione walser e, dopo pochi minuti si passa sotto alcuni roccioni per poi dirigersi all’interno del vallone del Netscho. Superata una casa diroccata il sentiero prosegue sino a raggiungere alcuni paravalanghe: guardando verso la nostra sinistra possiamo notare la diga del Gabiet, mentre sulla destra ogni tanto fa capolino tra i larici la Testa Grigia (3314m).
Dopo aver superato i paravalanghe, questo tratto di sentiero è abbastanza ripido, il sentiero svolta a destra superando una balza rocciosa immersa nel bosco per poi riportarsi nuovamente verso sinistra, risalendo i pascoli sino a raggiungere l’Alpe Spilmannsberg (2098m): qui si può sostare per una piccola pausa e per godere della splendida vista panoramica dalla Testa Grigia alla Piramide Vincent, tutto il gruppo del Rosa in un solo fiato!
Proseguiamo la nostra marcia risalendo la sinistra orografica del vallone del Netscho, superando una fascia di ontani e un paio di torrentelli che in alcuni tratti hanno causato degli smottamenti al sentiero; con due ampie svolte, dapprima ci si dirige verso la valle di Gressoney e poi svolta si nuovamente in direzione del bivacco attraversando una pietraia avvicinandosi, infine, all’alpeggio di Netch Flue (2290m). Attraversato un torrentello il sentiero risale il pendio sino ai piedi di una placca rocciosa che precede l’ampia conca del Netscho: quest’ultima si supera con una comoda cengia che precede un tratto di sentiero attrezzato con funi di acciaio: questo tratto non è eccessivamente difficile ma può diventare insidioso con l’umidità, il ghiaccio o la neve.
Al di sopra delle funi si apre la splendida conca del Netscho, dapprima si supera un tratto in leggera salita e poi ci si porta verso destra, risalendo un piccolo costone morenico. In poche decine di minuti si raggiunge il Bivacco Carlo Gastaldi (2610m, 2h30′) dall’evidente colorazione bianca e rossa.
Al di sotto del bivacco vi sono alcuni laghetti dalla colorazione verde intensa.
La discesa si percorre sullo stesso itinerario della salita.