PARTENZA da Novara ore 7-Via Alcarotti P.le Valentino

 

Partenza:                                                       Pianalunga                              m.        2050

Arrivo                                                               Passo Zube                            m.        2872

Dislivello :                                                                                                       m.         822

Tempo in salita:                                                                                             h.           3,00

Tempo complessivo:                                                                                    h.           6,00

Difficoltà:                                                       E

Equipaggiamento:                                     Trekking

 

 

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

 

Ad Alagna si prende l’impianto (costo AR € 8,00) fino a Pianalunga. Si percorre inizialmente la pista da sci del vallone dell’Olen e poi seguendo il sentiero n. 205 fino al bivio per il passo Foric (mt. 2432).

Si percorre il traverso (205B) fino al Foric e da qui si sale il sentiero 203B che attraversa il bellissimo Alpe Zube da dove si può vedere la conca del passo.

Il traverso richiede attenzione data la scarsa larghezza del sentiero e un breve passaggio su rocce attraversate da un piccolo rio.

Tenendo la sinistra si sale in pendenza il largo canale che in breve tempo permetterà di raggiungere il passo Zube.

Fino alla Alpe Zube il percorso sale costantemente con una pendenza senza eccessi. Il canalone costa un po’ di fatica però è breve. In ogni caso ne vale la pena.

Tutto il percorso è segnalato dalle bande rosso/bianche del CAI.

Per chi volesse proseguire fino al Corno Rosso basterà seguire gli ometti su pietraia, senza particolari difficoltà fino ad arrivare in cima.

E’ una escursione molto panoramica. Il Monte Rosa e le cime valsesiane, tempo permettendo, ci terranno sempre compagnia.

Il Passo Zube, molto ampio e di largo respiro, collega la Valsesia con la Valle d’Aosta (Gressoney).

La discesa avverrà seguendo l’itinerario a ritroso.