PARTENZA da Novara ore 7- Via Alcarotti P.le Valentino
Programma
Ore 10,00 Percorso lungo i sentieri del lago dell’Alpe Cavalli.
Ore 12,30 Pranzo con il seguente menù
Aperitivo della casa;
Affettati nostrani ossolani;
Polenta con carni miste;
Formaggi nostrani, dolce, caffè e ammazzacaffè
Castagnata in amicizia
Prezzo € 25,00
Ore 16,30 Ritorno a Novara
Il bacino artificiale del Lago Cavalli, la cui costruzione risale agli anni 20 dello scorso secolo, è situato nella conca di un antico lago glaciale a valle del quale un imponente cordone morenico formava un argine naturale. L’antico lago scomparve per l’erosione del cordone morenico diventando un verde pianoro, in parte paludoso, in cui scorreva il Loranco.
Nel punto in cui il torrente aveva inciso profondamente il cordone morenico venne edificata la diga, del tipo a gravità, in muratura di pietrame a secco con una leggera curvatura planimetrica (raggio di 750 metri), denominata “Alpe Cavalli“. Il pietrame utilizzato per la sua costruzione fu ricavato facendo esplodere una grossa mina a monte della diga. Per la costruzione della mina venne impiegato esplosivo normale integrato da quello proveniente da residuati bellici. L’esplosione denominata “formidabile” fu ancora più spettacolare di quella di Campiccioli. La diga è stata costruita tra il 1922 e il 1926.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TELEFONARE A RITA, 347-4770241, ENTRO MARTEDI’ 4 OTTOBRE