Riproponiamo l’escursione che non abbiamo potuto effettuare per le avverse condizioni climatiche

 

PARTENZA da Novara ore 8- via Alcarotti P.le Valentino

 

Partenza:                                Coiromonte                                        m.        810

Arrivo:                                     Monte Falo’                                       m.        1.080

Dislivello:                               m.        270

Tempo complessivo:         h.         4,00

Difficoltà:                               T

Equipaggiamento:             Trekking

 

Descrizione

Facile escursione che regala bei panorami e che ripercorre uno dei percorsi più amato dal nostro compianto amico Vincenzo Cristao. Con l’occasione procederemo alla posa di una targa ricordo per onorare un socio che ha frequentato assiduamente la sezione per svariati decenni.

Itinerario:

La meta è il Monte Falò, panettone erboso ai piedi del più famoso Mottarone, chiamato anche le Tre Montagnette a causa dei tre dossi che ne compongono la cima.

Giunti all’ingresso di Coiromonte, lasceremo il bus nel piccolo parcheggio di fianco all’albergo Omnidiet e , di fronte a noi, imboccheremo una stradina asfaltata che sale, con un cartello indicante la nostra meta.
Dopo pochi metri di asfalto si giunge ad un parco giochi, dove la stradina si dirama in due sterrate e non ci sono indicazioni. Prenderemo la stradina che svolta decisamente a sinistra e che inizia a salire nel bosco.
Giunti quindi nei pressi di una casa, dove ci immettiamo su una più larga stradina sterrata e seguiremo i segnavia bianco-rossi con l’indicazione “Sentiero degli alpeggi”.
La stradina prosegue in falsopiano nel luminoso bosco regalando già ottimi panorami sul Rosa e sulla zona del Cusio. In breve giungeremo ad un’altra diramazione, dove prenderemo il sentiero di destra, seguendo il cartello bianco che indica la nostra meta.
Sempre su larga pista sterrata si sbuca quindi sul larghissimo crinale erboso, dove vedremo il panettone del Monte Falò di fronte e noi.
Da qui si può salire direttamente alla vetta per prati in pochi minuti o optare per un giro leggermente più largo, seguendo la stradina lungo il versante sinistro della montagna, per risalire poi a destra su evidente traccia verso la cima.
Noi seguiremo la seconda soluzione che consente di allungare leggermente il percorso. Raggiunto il primo dosso (quello più occidentale), il più alto dei tre, e quindi l’effettiva cima del Monte Falò , ci fermeremo qualche istante ad ammirare lo stupendo panorama, quindi seguendo la larghissima dorsale, raggiungeremo la seconda e la terza “montagnetta”, dove è prevista la sosta per il pasto.
La discesa lungo un sentiero che taglia a mezzacosta il versante orientale della montagna, permettendo dunque di percorrere un breve anello per tornare alla base dei tre panettoni sommitali.
In breve infatti ci ricongiungeremo con la stradina dell’andata, che seguiremo fedelmente fino a Coiromonte.