PARTENZA ORE 7 P.le Valentino
Partenza: Moneglia m. 10
Destinazione: Riva Trigoso (m. 10)
Quota massima m. 300
Tempo complessivo: h. 4,00
Dislivello: m. 400 in saliscendi
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Trekking
La costa tra Riva Trigoso e Moneglia inizia a diventare simile a quella delle Cinque Terre, caratterizzata da pendii scoscesi che terminano a mare con scogliere verticali, rendendo in pratica impercorribile il litorale: anche la via Aurelia abbandona la costa per salire nell’interno fino al passo del Bracco, ritornando verso il mare soltanto a La Spezia. A dispetto della sua asprezza, questo pezzo di Liguria è percorso da uno dei tratti più belli di quel sentiero verde-azzurro che, collegando Genova a Portovenere per circa 140 km., attraversa qui l’area delle Comunaglie, una delle più vaste zone costiere non urbanizzate della regione, dove è possibile camminare per ore lontano da ogni rumore e con splendidi panorami sul mare. Un percorso lungo 140 km che si snoda da Genova a Portovenere seguendo l’andamento costiero.
Percorso
Dalla stazione ferroviaria di Moneglia si prende la strada che sale dritta verso il paese, fino ad una scalinata che sale a destra, punto di partenza di diversi itinerari.
Tenendo la destra, si costeggiano per mulattiera selciata le mura del castello medioevale di Monleone, ritrovando l’asfalto ad uno slargo, in prossimità di due strutture alberghiere.
Si prosegue a sinistra lungo le mura, fino ad un punto panoramico che consente un primo meraviglioso colpo d’occhio sul golfo di Moneglia, incorniciato da un lato dalla torre del castello di Monleone e dall’altro da punta Rospo mantenendo la destra, si sale lungo la strada asfaltata fino ad incontrare i percorsi segnati dalla FIE (Federazione italiana escursionismo).
Si risale la cresta di Comunaglia e si attraversa la vallata di Vallegrande, formata dai due rami del rio omonimo. Discendendo poi la costa di Punta Baffe si raggiunge la torre saracena, importante postazione di avvistamento medioevale, ora ristrutturata ed adibita a bivacco. Dalla torre si scende dolcemente e senza difficoltà verso Riva Trigoso dove ci attende l’autobus per il rientro a Novara. Orario di partenza ore 16,30 ed arrivo previsto a Novara per le ore 19.