La linea Cadorna-Piancavallo, Morissolo, Colle Spalavera
PARTENZA ORE 7 – P.le Valentino
Partenza:Pian Cavallo m. 1307
Morissolo m. 1380
Colle m. 1238
Destinazione:M. Spalavera m.1584
Tempo totale h. 4,30
Dislivello totale in saliscendi m. 450
Lunghezza percorso km.8
Difficoltà: E/EE
Equipaggiamento: Trekking
Proposta: B. Cerovac
Descrizione
I danni conseguenti alle avverse condizioni metereologiche verificatisi nell’anno in corso non consentono di percorrere in sicurezza il sentiero di collegamento tra la località “Colle” e la frazione Oggiogno previsto originariamente.
Si rende pertanto necessaria una variazione che ci condurrà, prima alle fortificazioni del monte Morissolo e successivamente dalla località “Colle” al Monte Spalavera.
Questo percorso risulta caratterizzato da ambienti selvaggi posti lungo le pendici più panoramiche dell’Alto Verbano, prospicienti il Lago Maggiore. I luoghi, a ridosso della “Linea Cadorna” (linea di fortificazioni fatta realizzare dal generale durante la Prima Guerra Mondiale), rappresentano la parte più incontaminata e scenografica del territorio Verbanese. Nelle giornate di mezza stagione, con l’aria tersa, lo sguardo può spingersi sino a intravedere, a sud, l’Appennino ligure, ad ovest, il Monviso, a nord, il M. Rosa e l’alta Formazza e ad est. larga parte del territorio Ticinese con, tra l’altro, la città di Locarno.
Luoghi caratterizzati sostanzialmente dalla “linea Cadorna”, trincee e fortini, fortunatamente mai utilizzati, realizzati per fronteggiare una paventata invasione tedesca attraverso la Svizzera, oggi patrimonio di sentieri per l’escursionismo ed un complesso di archeologia militare.
Sul versante nord ed est della montagna vi sono ancora trincee e fortini, a sud strade, mulattiere di accesso, ospedaletti, magazzini ed alloggiamenti per gli ufficiali.
Oggi si può percorrere queste strade, entrare nelle gallerie del Morissolo, ed ammirare uno scenario mozzafiato.
Itinerario
Partenza, ore 10,30 circa, da Pian Cavallo (Istituto Auxologico Italiano-IRCCS), procedendo lungo una tratta della strada militare “Cadorna”. La prima parte del percorso, sino a giungere alle fortificazioni interrate realizzate a cavallo della prima guerra mondiale, si sviluppa sulle falde occidentali del Monterosso. Dalla sommità (m. 1311) si ridiscende in direzione della località “Colle” lungo la S.P. Premeno-Trarego Viggiona, in corrispondenza del bivio per la loc. Archia. Si risale lungo il percorso militare sino a giungere alla vetta del Monte “Spalavera” (m. 1535). Il rientro a Pian Cavallo, nuovamente attraverso la loc. “Colle” di Aurano comporta un breve percorso lungo una parte molto panoramica della S.P. Premeno-Trarego, sovrastante la valle di Intragna.