Programma di massima

Pantelleria è un’isola siciliana situata al centro del Canale di Sicilia. La posizione geografica e la ricchezza del territorio hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua storia: l’hanno resa un immenso patrimonio di biodiversità ma anche luogo di accoglienza dei popoli del Mediterraneo. Noi avremo modo di visitarla integralmente sia nell’entroterra, con trekking sugli antichi sentieri, che dal mare con una intera giornata dedicata al giro dell’isola in barca. Da terra visiteremo, tra le altre cose, lo Specchio di Venere, la Sauna Naturale, le aree archeologiche, i megalitici Sesi, Favara, la Montagna Grande. Dal mare l’intera costa con Gadir, Cala Tramontana, il porto di Scauri, la Balata dei Turchi e tanto altro.

Soggiorno all’ Hotel Villaggio Suvaki****, ubicato sulle coste frastagliate di Pantelleria, tra le numerose insenature, la scogliera e le sorgenti di acqua calda. Struttura alberghiera di recente costruzione, organizzata in “Formula Club”, in cui trascorrere piacevoli momenti all’insegna del relax e del divertimento.

1° giorno:       Partenza con navetta da Novara (ore 9.00) per Orio al Serio. Volo diretto Bergamo-Pantelleria. Trasferimento in bus dall’aeroporto all’Hotel e sistemazione nelle camere. Arrivo in hotel. Pranzo e sistemazione nelle camere. Tempo libero per conoscenza della struttura. Cena e pernottamento.

2° giorno: Colazione.-Escursione: Le lave del Gelfiser.

Itinerario: Trekking ad anello con partenza ed arrivo dal Lago Venere e percorso lungo le località Cannachi, Kufira, Gelfiser, Tikirriki, Bugeber.

Tempo di percorrenza h. 4,30, lunghezza km. 13, disl. m. 400. Quota max. m. 360, difficoltà: E.

Il punto di partenza dell’escursione è il Lago Specchio di Venere, ecosistema unico al mondo, dove si ritrovano diverse entità eliofile endemiche.

Il tema del percorso è naturalistico/forestale. Dal Lago di Venere si sale attraverso il sentiero Sillume in direzione del Monte Gelfiser. Si attraversano aree di particolare valenza paesaggistica/ecologica. Una volta in sommità al Monte Gelfiser, prospiciente i canyon sottostanti, si prosegue in discesa verso Buggeber, attraversando tratte caratterizzate da splendida vegetazione a macchia forestale, per poi rientrare al punto di partenza al lago Specchio di Venere.

Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

3° giorno:       Colazione. Escursione: La Montagna Grande.

Itinerario: Trekking ad anello con partenza ed arrivo in località Siba Alta. Percorso lungo le località Piana di Siba e Cuddia di Mida.

Tempo di percorrenza h. 4, lunghezza km. 8, disl. m. 350. Quota max. m. 836, difficoltà: E.

L’escursione parte dalla contrada di Sibà Alta in direzione della Cuddia di Mida. Il perimetro di questo cono vulcanico è disseminato di piccole favare. Il suo orientamento verso nord –est permette nelle giornate con orizzonte libero da nebbia di vedere la costa della Sicilia. Il sentiero, caratterizzato da macchia mediterranea di corbezzolo, erica e mirto, continua in salita quasi fino in cima alla Montagna Grande passando per la località “Laghetto artificiale”. Si raggiunge poi un’area attrezzata dove è possibile fare una sosta prima di tornare al punto di partenza.

Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° giorno:       Colazione. Escursione:  Giro dell’isola in barca.

In mattinata partenza per il Giro dell’isola in barca per vedere lo splendore dell’isola dal mare, con numerose soste per fare il bagno. Pranzo a bordo. Rientro nel pomeriggio a Pantelleria porto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno:       Colazione. Escursione: Le Cuddie.

Itinerario: Trekking ad anello con partenza ed arrivo dalla località Ghirlanda. Percorso lungo le località Mueggen, Randazzo, Monte Gibele, Tombe bizantine e Piano di Ghirlanda.

Tempo di percorrenza h. 6, lunghezza km. 14,5, disl. m. 550. Quota max. m. 650, difficoltà: E.

ll tema dell’escursione è prevalentemente rurale. Il percorso attraversa due delle zone a più alta vocazione vitivinicola dell’isola: Mueggen e Piana di Ghirlanda.

L’escursione evidenzia le peculiarità del paesaggio e dell’architettura agricola dell’isola, ovvero: terrazzamenti e muretti a secco, uso di tecniche agronomiche uniche al mondo.

Da Ghirlanda si sale gradualmente verso il vecchio borgo contadino di Mueggen per poi proseguire verso Randazzo e monte Gibele attraverso il passo del Kherch. In questo tratto il sentiero si sviluppa sotto una folta lecceta. Una volta raggiunto il monte Gibele si scende lungo il versante est fino ad arrivare all’interno di un tratto di lecceta dove è possibile ammirare le tombe bizantine.

Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

6° giorno:       Colazione. Escursione: Il Bagno Asciutto.

Itinerario: Trekking ad anello con partenza dalla località “Ghirlanda” ed arrivo a Rekale. Le località attraversate sono Zighdi, Grotta di Benikulà, Passo del Vento, Favara Grande e Monastero.

Tempo di percorrenza h. 3,30, lunghezza km. 7, disl. m. 400. Quota max. m. 500. Difficoltà: E.

Il tema dell’escursione è naturalistico/paesaggistico. Lungo il percorso ammireremo diversi fenomeni di vulcanismo secondario nonché aree di interesse archeologico.

L’escursione parte dall’abitato di Rekale; da qui ci si dirige verso la vallata delle favare e, attraverso un sentiero lungo la macchia ed i pascoli, si arriva alla favara grande. In prossimità del Passo del Vento, il panorama ci fa percepire il respiro dell’isola. Più avanti, dopo una splendida lecceta, siraggiunge la Grotta del Bagno Asciutto, dove è possibile sperimentare una sauna naturale tra due rocce vulcaniche. Si attraversa poi la Piana del Monastero, zona ad alta vocazione vitivinicola, per raggiungere infine la contrada di Zighidì.

Rientro in hotel, pomeriggio libero per acquisti e relax.

7° giorno:       Colazione. Check-out. Trasferimento in aeroporto. Rientro con volo Pantelleria/Orio al Serio. Arrivo a Novara in navetta nel primo pomeriggio.

 

La quota comprende :

Navetta Novara Bergamo AR.
– Volo per Pantelleria AR.. Bagaglio: a mano: trolley 55x40x20+borsa 35x20x20 max kg. 10+ bagaglio da stiva max kg. 20)
– Trasferimento dall’ aeroporto all’Hotel A/R;
– Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (¼ di vino e ½ acqua );
– Pranzo al sacco per il rientro ( due panini imbottiti, un frutto, una bottiglietta d’acqua ) ;
– Tessera Club obbligatoria in hotel (include animazione, lettino e ombrellone piscina/mare);
– Escursioni supportate da guide ambientale escursionistica per tutti i sentieri;- Escursione in barca con pranzo a bordo;
– Trasferimenti in pullman per i luoghi di partenza delle escursioni; – Visita guidata c/o cantina vinicola con degustazione.
La quota non comprende :
Eventuale  adeguamento carburante voli e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”;
– Assicurazione facoltativa annullamento viaggio :euro 40,00 con esclusione quota volo-
Supplemento singola € 20,00 a notte.

 Il programma potrà subire modifiche ed aggiustamenti a causa di condizioni metereologiche avverse, motivi di forza maggiore connessi con la salvaguardia della sicurezza e della incolumità dei partecipanti o esigenze logistiche locali.

Per esigenze organizzative è necessario definire quanto prima il numero di partecipanti. Gli interessati sono invitati a segnalare il loro nominativo tempestivamente e comunque non oltre il 20 dicembre p.v., telefonando in sede negli orari di apertura per ulteriori informazioni e per la formale iscrizione.