Iscrizioni e acconto entro 31 gennaio 2018
Programma di massima
(Il programma potrà subire modifiche a causa di condizioni metereologiche avverse o per motivi di forza maggiore)
1° giorno: Navetta Novara Malpensa. Volo Malpensa-Catania. Trasferimento da Catania Fontanarossa a Milazzo porto. Aliscafo per Lipari. Pranzo sul percorso. Arrivo in hotel a pochi passi dal mare e vicinissimo alla spiaggia più grande dell’isola. Sistemazione nelle camere. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.
2° giorno: Colazione. Escursione a Lipari. Itinerario: “Le vie della Pomice”.
Tempo di percorrenza: 5 ore. Lunghezza km: 8/9 Difficoltà: T
Partenza in bus dall’hotel. Monte Pelato è l’ultimo dei vulcani attivi di Lipari, teatro di un’eruzione altomedioevale e interamente costituito da pomici, il cui fianco nord-orientale è stato “tagliato” da una colata riolitica di ossidiana. Il percorso parte da “Porticello” sede dell’ultima industria della pomice. Da qui in direzione dell’abitato di Acquacalda, si costeggia quest’ultimo fino a raggiungere i vigneti e la macchia mediterranea di Fossa Castagna, l’antico cratere, oggi ricoperto da erica (Erica arborea) e corbezzolo (Arbutus unedo). Sarà possibile poi raggiungere la cima del Monte Pelato e scendere verso l’abitato di Lami. Da questa piccola frazione una vecchia mulattiera conduce fino a Canneto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: Colazione. Escursione a Salina. Itinerario: “La Montagna delle Felci”.
Tempo di percorrenza: 4/5 ore. Lunghezza km: 8 Difficoltà: E
Partenza in barca per l’isola di Salina. Il percorso inizia dal piccolo abitato di Valdichiesa. Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna del Terzito. Alle spalle del santuario ha inizio una vecchia mulattiera che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago. Lungo il sentiero sarà possibile osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di Castagni e distese di felci. Pranzo al sacco. Rientro a Lipari nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
4° giorno: Colazione. Escursione a Vulcano. Itinerario : “Il Gran Cratere”.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 7,5 Difficoltà: T/E
Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dal porto, la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “ paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita dei fanghi naturali (con possibilità di fare un bagno), famosi per l’effetto rigenerante della pelle.
Rientro a Lipari nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
5° giorno: Colazione. Stromboli. Itinerario : “Iddu, il faro del Mediterraneo”.
Tempo di percorrenza: 5/6 ore. Lunghezza km: 11 Difficoltà: E
Pranzo in ristorante. Partenza in barca per l’isola di Stromboli. L’escursione ai crateri sommitali è facoltativa ma rappresenta un’esperienza davvero affascinante, che permette di ammirare un magnifico spettacolo naturale. Da millenni infatti il vulcano erutta, senza sosta, ad intervalli regolari tanto da meritarsi il nome di “Faro del Mediterraneo”. Per coloro che non salgono al cratere è prevista una escursione nell’isola con accompagnamento di guida ambientale. In serata vi è la possibilità di raggiungere la zona chiamata “Osservatorio”: una terrazza naturale dalla quale si può ammirare la parete della Sciara del Fuoco con esplosioni forti, accompagnate da rumori della lava che rotola giù sino a giungere in contatto con l’acqua, ed è proprio per lo sbalzo di temperatura che i brandelli di lava diventeranno vetro vulcanico. Cena in barca al sacco. Rientro a Lipari. Pernottamento.
6° giorno: Colazione. Escursione a Alicudi e Filicudi. Itinerario: “A spasso nel tempo”.
Partenza in barca per l’isola di Alicudi. Giunti a terra sarà possibile fare una passeggiata tra le antiche mulattiere per immergersi nell’atmosfera unica di quest’isola magica, dove il tempo sembra essersi fermato. Pranzo al sacco. Si prosegue poi per Filicudi. Breve visita della costa e sosta a terra per raggiungere il promontorio di Capo Graziano, sulla cui vetta sono stati ritrovati i resti di un antico villaggio preistorico. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
7° giorno: Colazione. Check-out. Trasferimento bagagli dall’hotel al porto. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento con pullman privato per Catania Fontanarossa. Pasto in aeroporto e rientro con volo Catania/Milano Malpensa. Rientro a Novara in navetta.
La quota comprende :
– Navetta Novara Malpensa AR (1 bagaglio a mano + 1 bagaglio da stiva kg. 20 incluso );
– Volo per Catania F.(1 bagaglio a mano 56x45x25+1bagaglio da stiva kg.20 e tasse aeroportuali incluse );
– Trasferimento in pullman da Catania Fontanarossa aeroporto a Milazzo porto e aliscafo per Lipari A/R;
– Pranzo tipico lungo il percorso;
– Trasferimento bagagli dal porto di Lipari all’hotel A/R;
– Trattamento di mezza pensione presso Hotel*** con bevande ai pasti (¼ di vino e ½ acqua );
– 6 Pranzi al sacco ( due panini imbottiti, un frutto, una bottiglietta d’acqua ) ;
– Escursioni supportate da guida ambientale escursionistica per tutti i sentieri;
– Trasferimenti in pullman per i luoghi di partenza delle escursioni;
– Trasferimenti in barca per escursioni alle isole dell’arcipelago.
La quota non comprende :
– Eventuale adeguamento carburante voli;
– Tassa comunale scalata allo Stromboli con accompagnamento obbligatorio di guida vulcanologica;
– Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”;
– Facoltativa Assicurazione annullamento viaggio euro 50,00.
Supplemento singola € 25,00 al giorno.