Cari amici.
La situazione generatasi con la pandemia da Covid non consente ancora l’apertura della sede e l’avvio delle attività collettive cui eravamo abituati e che tanto ci mancano. L’impossibilità di utilizzare i bus per recarci nei luoghi di partenza delle nostre escursioni ci condiziona ancora pesantemente.
Non vorremmo però gettare via l’intero 2020.
Vogliamo pertanto valorizzare percorsi e attività che in passato non abbiamo potuto perseguire perché inarrivabili con gli autobus.
Per tentare di rilanciare l’attività escursionistica, proponiamo un itinerario che costituisce anche la prima parte dello storico “Sentiero Giacomo Bove”, a cavallo tra la Val Grande e l’alto Verbano, che nell’estensione integrale conduce da Miazzina alla vetta del Monte Zeda m. 2156.
Considerato che questo itinerario è destinato solo ad escursionisti esperti e in condizioni di alto allenamento, in questa circostanza suggeriamo una via agevole che con alcune varianti ci consentirà di raggiungere il Rifugio di Pian Cavallone, il più importante del Verbano, risalente all’800 ed edificato per opera della Sezione CAI di Intra.
Si snoda tra l’Alpe Finà m. 1102, l’Alpe Cavallotti m. 1206, il Rifugio Pian Cavallone m.1536, il Barmit-Monte Todano m. 1607, l’Alpe Curgei m. 1350, il Pizzo Pernice m. 1506 e ritorno. Il sentiero si protende lungo la dorsale sud della Val Grande, esposta ad un bellissimo panorama che, nelle giornate più terse, consente di spingere lo sguardo sull’intero Lago Maggiore e sulla Pianura Padana, sino a scorgere il profilo dell’Appenino ligure. Per andare incontro a tutti l’itinerario prevede anche una soluzione ridotta.
Tempo di percorrenza complessivo: h 4,30’.
Dislivello: percorso intero m. 850/ridotto m. 450.
Lunghezza: percorso intero km. 10,500/ridotto km.8,50.
Equipaggiamento: trekking con pranzo al sacco-mascherina covid.
Nr. massimo partecipanti: 30
Il punto di ritrovo per tutti è fissato al parcheggio antistante il cimitero di SUNA (SS del lago Maggiore angolo via Madonna di Campagna-lato nord Questura), dove ci dovremo trovare alle ore 8,30.
Obbligatoria la tessera CAI in corso di validità( possibile ancora il rinnovo per via telematica) e prenotazione (sino esaurimento posti) da effettuarsi entro il giorno 18 giugno mediante comunicazione a Rita Pivi, mail mariaritapivi@gmail.com, tel. 3474770241.
Vi aspettiamo
Il gruppo escursioni