In occasione dell’Anno Internazionale del Carsismo e delle Grotte, in collaborazione con Sesia Val Grande UNESCO Geopark, Comune di Valstrona, Biologia Sotterranea Piemonte – Gruppo di Ricerca, il Gruppo Grotte della sezione di Novara del Club Alpino Italiano organizza una escursione alla scoperta della geologia della Valle Strona, delle sue grotte e dei suoi abitanti sotterranei con le seguenti modalità:
10.45: ritrovo al parcheggio di Sambughetto. Disbrigo formalità.
11: Visita del Museo Geologico
11.40: Visita al laboratorio di tessitoria di Marlies Scholz in Sambughetto
12: Pranzo libero al sacco
Dubitativamente la Pro-Loco Sambughetto dovrebbe essere aperta. Sarebbe così possibile consumare un piatto caldo o un assaggio di insaccati e formaggi. Se siete interessati, contattateci per informazioni dopo il 27 giugno.
14.00: Visita guidata alle cave di marmo lungo gli antichi sentieri percorsi dai cavatori.
La visita alle cave alte si svolge su sentieri dismessi e con tratti scoscesi e non verrà effettuata in caso di tempo cattivo o condizioni del terreno non idonee.
15.45: Visita guidata alle grotte (settore fossile): gli animali della caverna. Temp. 9.5 °C.
17.15: Termine dell’escursione
15.45: Visita guidata alle grotte (settore fossile): gli animali della caverna. Temp. 9.5 °C.
17.15: Termine dell’escursione
Equipaggiamento richiesto
Abiti e calzature da media montagna; tuta o vestito andante e guanti per visitare la grotta.
Ricambi completi da lasciare in auto.
Casco con illuminazione funzionante e verificata. L’organizzazione, a richiesta, mette a disposizione un numero limitato di caschi dotati di illuminazione, bonificati.
Prenotazione
Mascherina sanitaria e gel disinfettante per le mani.
L’ iniziativa prevede, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti, la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (tel 366-1783834, ore serali; email: info@gruppogrottenovara.it), con conferma della accettazione. Va richiesta entro le ore 19 del giorno 1 luglio.
Tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione RCT e infortuni individuale a cura dell’organizzazione.
Informazioni che vi verranno chieste al momento dell’iscrizione:
Nome e cognome: ……………………………..
Socio CAI o SSI in regola per l’anno 2021 (sì/no) …
Disponibilità di casco proprio munito di illuminazione: (sì/no) …
Data di nascita: …………..
Recapito telefonico: ………….
L’organizzazione richiede un contributo per spese organizzative e di assicurazione individuale di 10 euro (Soci CAI e SSI: 5 euro. Presentarsi con tessera valida per il 2021.
La partecipazione è a numero chiuso.