PARTENZA ORE 7 da Piazzale Valentino/Via Alcarotti
Partenza: Santuario di Graglia m 978
Arrivo: Chiaverano m 315
Dislivello m. +299 / -803
Lunghezza totale indicativa percorso km 16 circa
Tempo complessivo per intero percorso h 4,30’
Difficoltà: E
Descrizione
In Cammino…nel cuore dell’Europa. Progetto internazionale di valorizzazione di itinerari italo-svizzeri di varia mobilità tra Ticino, Verbano, Ossola, Cusio, Valsesia e Biellese
Il progetto Interreg IT-CH “CoEur”, nel cuore dei cammini d’Europa” ha origine dal grande sviluppo e interesse suscitato in questi ultimi anni dai cammini storico devozionali. Unendo con un raccordo internazionale il Cammino di Santiago svizzero-tedesco (la Via Jacobi) con la Via Francigena nel suo tratto piemontese, si viene a creare un percorso transalpino di notevolissimo valore e suggestione.
Si toccano in questo modo una decina di siti Unesco, patrimonio dell’Umanità, la maggior parte costituiti dai Sacri Monti dell’alto Piemonte, ai quali si uniscono le emergenze archeopalafitticole di Viverone e di Mercurago e i castelli di Bellinzona.
Percorso Tappa 11
Territorio a cavallo della collina morenica della Serra
L’itinerario si svolge sui versanti della Valle Elvo e a cavallo della collina morenica della Serra.
Partenza dal Santuario di Graglia in direzione di Netro su strada sterrata e sentiero. Diversi saliscendi e bivi (ben segnalati) ci portano alla località Poinera. Attraversando prati e pascolo si scende fino alla frazione Casale (Donato).
Si attraversa il paese scendendo alla frazione Mulino. Superato il ponte si imbocca la sterrata che sale.
Si giunge al Lago Cossavella e poi al lago di Pré. Da qui un tratto impegnativo lungo ripidi tagliafuoco giunge alla cresta principale (quota 732 m – vari segnavia).
Si scende verso il versante Canavesano per giungere alla chiesa di S. Stefano di Sessano.
Da qui si procede verso Chiaverano.