PARTENZA ORE 7 da Piazzale Valentino/Via Alcarotti          

 

Quota di partenza:     Estoul                                              m. 1 880

Quota di arrivo:          Punta della Regina                         m. 2 388

Dislivello                       m.508

Tempo di salita :         h. 2,00

Tempo complessivo:   h.4,00

Difficoltà:                       E

Equipaggiamento:     trekking

 

La Punta della Regina è una cima tondeggiante posta a Sud del Colle della Ranzola ed è così chiamata in onore della salita compiuta dalla Regina Margherita di Savoia.

Il Colle della Ranzola mette in comunicazione la Valle d’Ayas con la Valle di Gressoney. Dal lato di Brusson una strada asfaltata sale ad Estoul, m.1880 e da qui prosegue divenendo sterrata per altri due chilometri fino a Prabarmaso m. 1931 in vista del Colle.

La nostra partenza avverrà dopo il parcheggio di Estoul seguendo la sterrata che supera due coppie di tornanti e prosegue fino all’alpe Finestra. Dall’alpeggio si percorre il bel sentiero che si innalza leggermente a sinistra e che raggiunge il Colle della Ranzola a quota 2170, dove è posta una cappelletta-ricovero.

Dal colle un sentiero percorre la dorsale spartiacque verso Sud costeggiando un muretto a secco

(statua della Madonna e lapide a ricordo del passaggio di L.Tolstoi). Proseguendo sulla dorsale ci si porta sotto un ripido pendio che si rimonta a tornanti fino all’ampia e tondeggiante Punta della Regina a m. 2388.

Per la discesa si può seguire il medesimo itinerario di salita oppure, opzione consigliata, scendere su sentiero sui versanti Sud e Est, lato Gressoney, sentiero che riconduce al Colle della Ranzola con bella vista sulla catena del Rosa.