Gli amici della via Francigena di Vercelli e l’Associazione novarese Amici di Santiago, in occasione della IX Giornata dei Ccammini Francigeni, invitano gli amici del CAI a partecipare assieme a loro alla camminata di 31 km che unisce le due città
Le motivazioni dell’iniziativa
In occasione della IX Giornata Nazionale dei cammini, abbiamo pensato di proporre a coloro che camminano come pellegrini, di dedicare una giornata alla conoscenza di un percorso storico tra Vercelli e Novara.Vogliamo invitarvi a partecipare a questa iniziativa per celebrare la vicinanza di storia, di cultura e di fede tra il territorio delle Provincie e delle Diocesi di Vercelli e di Novara. Cammineremo attraverso sentieri che ci offriranno la visione affascinante della nostra pianura con località di grande interesse troppo spesso dimenticate.
Il cammino è organizzato dagli Amici della via Francigena di Vercelli e dall’Associazione Novarese Amici di Santiago.
Il percorso
1^ parte Vercelli – Ponzana dal Duomo di Vercelli alle ore 8
Si parte dal Duomo di Vercelli, si esce dalla città attraversando il ponte sul fiume Sesia. Appena dopo si svolta a sinistra, costeggiando la Sesia per alcuni chilometri. Si sottoposta la ferrovia Torino – Milano e poi si prende una strada in direzione di Borgovercelli. Dopo alcuni chilometri si arriva a Borgovercelli, dapprima costeggiando la tangenziale nord di Vercelli e poi seguendo la ferrovia. Arrivati a Borgovercelli in località stazione RFI, si prende la strada che porta al sottopasso della tangenziale poi sulla destra. Si attraversa un canale fino all’antica Azienda Agricola. Proseguendo si supera l’autostrada A26, si entra in provincia di Novara arrivando alla frazione di Casalino Orfengo. Si attraversa la statale n.10 Vercelli – Novara e si prosegue verso sud per poi dirigersi Nord Est , riattraversando la statale, con arrivo a Ponzana (Casalino) dove, presso la comunità Shalom è prevista la sosta per un frugale pranzo comunitario. Dopo il pranzo è prevista una visita alla cappella dove sono conservati numerosi reperti di grande valore sul piano artistico .
2^ parte Ponzana – Novara alle ore 13.30
Si riparte puntando verso Nord-Est, la strada sterrata costeggia una serie di risaie. Dopo alcuni chilometri si arriva al santuario della Madonna del Latte.
E’ prevista la visita alla chiesa, che conserva bellissimi affreschi. La chiesa è circondata dalle risaie, si trova nella frazione Gionzana (Novara).Si prosegue poi verso il capoluogo attraversando le varie frazioni prima di entrare in corso Vercelli e dirigersi nel cuore della città , in direzione del Duomo. L’arrivo è per le 17,30. Seguirà una visita al Battistero del Duomo.
Per c hi non potesse o volesse percorrere tutto il percorso è possibile darsi un appuntamento presso Casa Shalom alle ore 12.30 circa, per consumare il pranzo collettivamente ( sempre previa prenotazione) per poi percorrere la seconda parte del cammino.
Per informazioni ed iscrizioni inviare email a info@franciscanovarese.it , oppure telefonare ad Enrico Zaninetti 329-2705003.
Il pranzo è offerto dalla Comunità Shalom previa prenotazione.