BOLOGNA
SANUARIO DELLA MADONNA DI SAN LUCA
Domenica 8 dicembre sarà necessaria una variazione al programma per cause di forza maggiore.
La Provincia di Genova, titolare della strada per il Santuario Madonna della Guardia, ha comunicato il divieto di transito per i veicoli pesanti in relazione ai lavori di ripristino conseguenti ai recenti eventi calamitosi.
Vorremmo mantenere la tradizione della visita a un santuario mariano nella ricorrenza dell’Immacolata Concezione. Proponiamo quindi una inusuale salita alternativa in ambito urbano, il Santuario della Madonna di San Luca a Bologna.
Il santuario della Madonna di San Luca (San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l’icona della Vergine col Bambino detta “di San Luca“. Il santuario è raggiungibile da porta Saragozza attraverso una lunga e caratteristica via porticata, che scavalca via Saragozza con il monumentale Arco del Meloncello (1732) per poi salire ripidamente fino al santuario.
Il portico consta di un numero di archi fra i 658 e i 666 (a seconda del metodo di conteggio) e di 15 cappelle. Con i suoi 3. 796 m risulta essere il portico più lungo al mondo. Il tratto in pianura, che va dall’Arco Bonaccorsi (antistante porta Saragozza) fino a quello del Meloncello, è composto da 316 arcate ed è lungo 1,52 km. Il tratto collinare, dal Meloncello al Santuario, è composto da 350 arcate, fra cui 15 cappelle con i Misteri del Rosario, poste a cadenza regolare (circa ogni 20 archi) ed è lungo 2,276 km. Il portico è punteggiato di lapidi ed epigrafi commemorative di varie epoche, con fine devozionale (ex voto per grazie ricevute), oppure ad espressione di gratitudine per donazioni.
Il percorso che proponiamo dalla stazione ferroviaria di Bologna ci porterà a P.zza Maggiore dove sarà possibile visitare la basilica di San Petronio, alle torri Garisenda e Asinelli e all’antico portico che da porta Saragozza conduce alla basilica di San Luca.
Lunghezza km 12, dislivello m. 250. Possibilità di salita in autobus
Partenza da Novara, largo Alcarotti piazzale Valentino, ore 7.