PARTENZA ORE 6 P.le Valentino
Partenza: Isella di Macugnaga m. 1.200
Destinazione: Passo della Bottigia m. 2.607
Arrivo Carcoforo m. 1.304
Tempo complessivo: h. 8,50 (h 5 salita-h 3,5 discesa)
Dislivello in salita: m. 1.407
Difficoltà: EE Equipaggiamento: Trekking
VARIANTE TURISTICA
Partenza: Isella di Macugnaga m. 1.200
Destinazione: Laghetti di Val Quarazza m. 1.309
Partenza per Carcoforo ore 15 (autobus)
Escursionistica EE
Partenza da Isella e, dopo aver raggiunto il lago delle Fate (m 1309) si prosegue per Crocette (Città Morta m 1360) luogo dove nei primi decenni del secolo scorso veniva lavato il minerale aurifero estratto al Passo della Miniera. Si sale quindi all’alpeggio della Piana (m 1613) da dove si può ammirare la cascata della Pissa che scende dal vallone del pizzo Bianco.
Prendendo la mulattiera che sale a sinistra si arriva all’alpe Schena (della Piana m 1987) e lasciando a destra la mulattiera del Turlo si prosegue a tratti per sfasciumi verso il colle della Bottigia (m 2607) da dove si gode di un’ottima vista sul Monte Rosa.
Dal colle si inizia la discesa verso Carcoforo (m 1304), per ca. 3,5 ore, passando dal rifugio all’alpe Massero (m 2080) e dall’alpe Fornetto (m 1920).
Rientro a Novara in bus che ci attende a Carcoforo.
Turistica
Partenza dell’intero gruppo da Isella, sosta al lago delle Fate e semplice itinerario lungo la Val Quarazza.
La Val Quarazza è una vallata laterale della Valle Anzasca; nota, in particolare, per il suggestivo Lago delle Fate, dove sono presenti caratteristici locali di ristorazione e vacanza.
Un tempo la piccola frazione di Quarazza si estendeva lungo una superficie molto più estesa dell’attuale; l’antica frazione, infatti, è stata sommersa dalle acque del lago a seguito della costruzione della diga che sbarra il corso del torrente Quarazza.
A circa venti minuti di cammino dal Lago delle Fate sorge Crocette, detta anche “città morta”, antico insediamento dei minatori che lavoravano nelle vicine miniere. Proseguendo lungo la valle incontriamo numerosi alpeggi, quali l’alpe Prelobia, l’alpe Caspisana, l’alpe Montevecchio, la Pissa, la Piana e l’alpe Quarazzola.
Alle ore 15, l’autobus con il quale siamo giunti farà il trasferimento a Carcoforo per raccogliere coloro che hanno percorso l’itinerario di collegamento con Carcoforo e fare così rientro a Novara. I turisti potranno fare sosta a Varallo Sesia in attesa che il pullman vada a Carcoforo e ripassi da Varallo.