Il link precedentemente indicato ha dovuto essere modificato. Ripubblichiamo quindi l’articolo con il link corretto.

  • Per partecipare all’escursione occorre essere soci CAI in regola con il tesseramento 2022.
  • Escursione con macchine
  • Informazioni: Giulia (339.5082999), Beppe (348.2536125)

Partenza: ore 7 di sabato 25 giugno da Via Alcarotti piazzale del Valentino Novara

Rientro a Novara: 26 giugno ore 19

  • Logistica: Il pernottamento avverrà presso il RIFUGIO TOESCA (Pian del Roc, Bussoleno TO) con trattamento di mezza pensione bevande escluse. È possibile pernottare in camere condivise, costo euro 48 o in tende messe a disposizione del rifugio (comprensive di materassino), costo euro 44. Per il pernottamento in rifugio occorre sacco lenzuolo, per quello in tenda occorre sacco a pelo. I posti in rifugio sono limitati. I pranzi sabato 25 e domenica 26 saranno al sacco a cura dei partecipanti.

 

  • Iscrizioni tramite il link:

http://bit.ly/25-26Giugno  o contattando Giulia (339.5082999)

 

  • L’iscrizione sarà valida solo al ricevimento dell’intera quota, effettuando il versamento alle seguenti coordinate: IBAN IT 32 U056 9610 1000 0000 6320 X22 o rivolgendosi in sede il martedì dalle 17,30 alle 18,30.  Inviare copia del bonifico al seguente indirizzo laliascia@gmail.com o tramite WA 3487646299. In caso di maltempo l’uscita verrà riprogrammata.
  • Abbigliamento e attrezzatura: trekking, occorre lampada frontale.
  • Sabato 25/6/22
  • LA CERTOSA DI MONTE SAN BENEDETTO (giro ad anello)

Tempo di percorrenza: 3 ore circa

Distanza: 7.42 km. Dislivello: 350 metri circa.

Tipologia percorso: sentiero E.  Segnavia: 524 – 506 – 512.

Si parte dalla frazione di Borgata Adret di San Giorio di Susa (TO) a 1142 m, dove possiamo parcheggiare le auto. Dopo aver traversato le poche case del villaggio si imbocca il sentiero con il segnavia 524, un’esile traccia nel castagneto. In pochi minuti si arriva a un ponticello in legno che scavalca il Rio del Gravio.   Giunti a una sella, ecco apparire la conca prativa della Certosa di Monte Benedetto. Nel 1999 il complesso è stato restaurato, a cura del Parco naturale Orsiera-Rocciavré. Dopo la visita alla Certosa si riprende il cammino. Dal ponte di pietra, si volge verso la montagna, con il segnavia 506, fino al Rifugio Geat Valgravio. Qui si troverà anche il segnavia del ‘Sentiero dei Franchi’ (un suggestivo trekking di circa 60 chilometri che parte da Oulx e arriva alla Sacra di S. Michele). Dal rifugio seguiremo il sentiero sulla destra che passando dalle baite del Passet, ci porterà ad Adret.

Riprenderemo le auto per raggiungere la Località Cortavetto, 3 km circa, dove posteggeremo.

  • RIFUGIO TOESCA

 Tempo di percorrenza: 2 ore.

Dislivello: 400 metri circa.

Tipologia percorso: sentiero T    Segnavia: 524 – 506 – 512.

Dal parcheggio in località Cortavetto scenderemo verso i laghi del Paradiso delle Rane ed imboccheremo il sentiero 513A che, dopo una breve salita, confluisce nel sentiero 513 (Sentiero dei Franchi) e conduce al rifugio Amprimo (quota 1375m) in 45 minuti. Questo sentiero si svolge prevalentemente tra lariceti e faggete ed ha un andamento pressoché pianeggiante.
Imboccheremo il sentiero 510 che costeggia il bosco di abete bianco del Sapei e seguiremo il percorso, facile e ben segnalato, che passa in prossimità dell’Alpe Balmetta Vecchia. Successivamente dopo una radura ed un tratto in salita attraverseremo un affluente del rio Gerardo e continueremo per un breve tratto di ripidi tornanti che conducono al rifugio Toesca 1711 m (2 ore in totale, 1 ora e 15 minuti circa dal rifugio Amprimo), dove avremo cena e pernottamento

 

  • Domenica 26/06/22
  • COLLE ACIANO E COLLE VILLANO (giro ad anello)

Tempo di percorrenza: ore 4,30 ore circa

Dislivello: 800 metri circa.

Tipologia percorso: sentiero EE Segnavia: 517

Dal Rifugio Toesca 1710 m, il percorso sale attraversando prati e poi un boschetto di ontani. Incontreremo un masso erratico su un pianoro, l’Alpe di Mezzo, a quota 1952 m. Attraverseremo il Rio delle Salance e percorrendo il sentiero 517 incontreremo l’Alpe Aciano, trasformata in Casotto di Sorveglianza del Parco Orsiera Rocciavrè raggiungendo il Colle Aciano 2001 m. Dal Colle Aciano un panoramico sentiero, con dislivelli contenuti, ci condurrà fra praterie di alta quota e paesaggi rocciosi fino all’imbocco della valletta che, con gli ultimi  300 metri di dislivello, culmina nel   Colle del Villano 2507 m. Perdendo quota fra pascoli e rocce si rientra  al rifugio Toesca per poi raggiungere le auto in Località Cortavetto e ritornare a Novara.