-
Partenza: Morel (m. 759)Percorso: Morel-Riederalp (m.1925 in funivia), Salita sulla Riederfurka e Villa Cassen (m. 2065) attraverso la foresta d’Aletsch, Ponte sospeso (m. 1599), Grünsee (m. 1614), Aletschji (m.1756), Belalp (m.2094), Blatten (in funivia m. 1327).
Destinazione: Blatten da Naters
Tempo complessivo: h 5
Dislivello: m. 515 in saliscendi
Difficoltà: EE
Equipaggiamento: Trekking con scarponcini adeguati
Proposta: G.E.
Descrizione
Il Ghiacciaio dell’Aletsch, il più esteso ghiacciaio delle Alpi, copre oltre 120 chilometri quadri di superficie in Svizzera, nei cantoni Berna e Vallese. Di tipo “vallivo”, deriva il nome da una delle più elevate vette che dominano la zona, l’Aletschhorn; ha origine dal bacino glaciale alla base delle maggiori cime dell’Oberland bernese, a meridione della famosa “triade” Jungfrau, Mönch, Eiger, ricevendone le ampie colate che confluiscono nel Konkordiaplatz, un vasto altopiano glaciale pressoché pianeggiante largo oltre 5 km, e con uno spessore di ghiaccio stimato in circa 1.500 metri. La spettacolarità del luogo è stata tale, ed è divenuta celeberrima fin dalle prime visite dei pionieri dell’alpinismo, che il toponimo è stato trasmesso ad uno dei più grandi circhi glaciali hymalaiani, nella zona del K2, denominato per l’appunto Circo Concordia. Sul suo lato orientale si trova un lago glaciale, Lago Märjelen (Gr. Märjelensee) (2.350 metri slm). Ad ovest si trova l’Aletschhorn (4.195 metri), scalato la prima volta nel 1859. Il fiume Rodano scorre lungo il fianco meridionale delle montagne. Il ponto sospeso Aletschji-Grünsee è stato inaugurato nel mese di luglio 2008. Nel corso di questianni circa 100.000 escursionisti lo hanno attraversato.