Il 3° ciclo di incontri ci porta a conoscere la Natura, vera protagonista della Montagna di cui noi siamo solo effimere presenze. Come se stessimo facendo un’escursione, i relatori di queste serate ci presenteranno i vari ambienti che, dai fondovalle fino alle cime, possiamo incontrare, e ci aiuteranno a conoscere le specie vegetali e animali più caratteristiche e appariscenti che possiamo osservare lungo il nostro percorso.

  • 22 giugno – I boschi di conifere.

Gli alberi che raggiungono le quote più elevate: incontri inaspettati nei boschi di aghifoglie, raccontati da Liliana Quaranta, curatrice del Giardino Botanico Rea.

Sala conferenze “Vittorio Minola” della Fondazione Faraggiana in via Bescapè, 12 a Novara dalle ore 18 alle 19.30. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Gli eventi sono organizzati con il sostegno Fondazione Comunità Novarese Onlus.

Le offerte raccolte saranno devolute al progetto di EcoMuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

Cai Novara Centenario, CAI – Club Alpino Italiano, Provincia di Novara,

Consiglio regionale del Piemonte, Agenzia Turistica Locale Novarese

Fondazione Comunità Novarese Onlus, Fondazione Faraggiana, FAI Novara

Comune Di Novara, Fondazione Banca Popolare Di Novara , Gorgonzola DOP

Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone