14 Gennaio

Liguria tra mare e monti – Classica inizio stagione

Giornata lungo la riviera – il Monte Mao
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 410 – Tempo percorrenza: 4 h
Partenza da Spotorno
Info: B: Cerovac

14 Gennaio RicominSciamo – Sulle piste di Montgenèvre
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
28 Gennaio Al rifugio M. Luisa
Con le ciaspole da Riale al rifugio M. Luisa
Difficoltà: E – Dislivello: m 410Tempo salita: 2 h – Tempo percorrenza: 5 h
Partenza da Riale
28 Gennaio RicominSciamo – Sulle piste di Monterosa Ski
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
4 Febbraio Liguria tra mare e monti
Celle Ligure- Bric delle Forche – Varazze nel massiccio del Beigua
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 500 – Tempo perc.: 4 h 30’
Partenza da da definire
Info: B: Cerovac
4 Febbraio RicominSciamo – Sulle piste di Orelle Valthorens
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
10 Febbraio RicominSciamo
Sulle piste di Bielmonte (in notturna)
18 Febbraio Le magie della sponda occidentale del lago d´Orta

Inizio escursione da Pella m.300-Arrivo a Omegna m.300
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 3 h
Info: B. Cerovac

18 Febbraio RicominSciamo – Sulle piste di Courmayeur
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
4 Marzo Ciaspolata al monte Marca Bielmonte
Ciaspolata al Bonom tra il Sessera e Bielmonte
Difficoltà: E
Info: B. Cerovac
4 Marzo RicominSciamo – Sulle piste di Cervinia/Zermatt
9/11 Marzo Altipiano di Asiago
programma dettagliato in sede
Info: Gruppo Escursioni
11 Marzo RicominSciamo – Sulle piste di La Thuile
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
8 aprile Le vie del Cusio

Da Armeno al panorama del monte Falò
Partenza da Armeno m. 523 – Arrivo al monte Falò m. 1080
Difficoltà: E – Dislivello: m 557 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: P. Mercalli – P. Bignoli

23/25 Marzo RicominSciamo – Weekend Bianco
Informazioni in sede
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
14/15 Aprile Liguria – Monte Marcello
Programma dettagliato in sede
Info: Gruppo Escursioni
13 Aprile RicominSciamo – Cena di chiusura stagione
Trattoria Risorgimento
data da definire Sulle tracce del “Sentiero Novara”
Tappa 18 da Cavallirio a Cavenago
Inizio escursione da Cavallirio m. 367 – Arrivo a Cavenago m. 250
Difficoltà: E – Dislivello: m 200 – Tempo percorrenza: 3 h
Info: C. Zanaria
22 Aprile La meravigliosa Valle dei Pittori
La traversata longitudinale da Druogno a Re
Inizio escursione a Druogno m. 836 – Arrivo a Re m. 710
Difficoltà: E/T – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
6 Maggio Classica della Valsesia – Val d´Otro
Inizio escursione: Alagna m.1154 – Arrivo a Pian Misura m. 1848
Difficoltà: E – Dislivello: m 700 – Tempo percorrenza: 5 h
Info: C. Zanaria
13 Maggio Escursione Intersezionale Est Monte Rosa a tema “Il Trasporto Pubblico componente delle escursioni C.A.I.”: con la Vigezzina da Domodossola.
Dettagli in sede
Info: Est Monte Rosa – www.estmonterosa.it
17/20 Maggio Incontro di relazione tra Sezioni Club Alpino Italiano e Sezioni Club Alpino Francese
Programma dettagliato in sede
Escursioni a tema sulle Prealpi del Cusio e del Verbano
Partenza da Verbania
Info: B. Cerovac
20/26 Maggio L´arcipelago delle isole Eolie
Lipari, Vulcano, Panarea, Salina, Alicudi, Stromboli
(Programma dettagliato in sede)
Difficoltà: T/E
Info: Gruppo Escursioni
3 Giugno Sulle vie della fede
Dal Santuario di Oropa al Santuario San Giovanni di Andorno
Difficoltà: E – Dislivello: m 200Tempo salita: 2 h – Tempo percorrenza: 4 h
Info: GL. Lei
10 Giugno Osservatorio astronomico Campo dei Fiori e Sacro Monte di Varese
Le bellezze storico/culturali delle Prealpi Lombarde
Inizio escursione da Santa Maria del Monte m. 383Arrivo a Campo dei Fiori m. 1227
Difficoltà: E – Dislivello: m 800 – Tempo perc.: 5 h 30 min
Info: Gruppo Escursioni
17 Giugno Rifugio Prarayer e Rifugio Nacamuli -Valle d´Aosta
Inizio escursione diga di Place Moulin m. 1950Arrivo al rifugio Prarayer m. 2005 – rif. Nacamuli m. 2828
Da Place Moulin al rif. Prarayer disl. m. 55, t. salita h. 1.15
Da Place Moulin al rif. Nacamuli disl.m. 878, t. sal. h. 4.00
Difficoltà: E – Tempo complessivo 6 h 30 min
Info: Gruppo escursioni
22/24 Giugno Il mitico Monviso – Alla riscoperta delle origini del CAI
Inizio escursione da Pian del Re m. 2020Giro ad anello con rientro dal “Buco del Viso”
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: EE
Info: Gruppo Escursioni
1 Luglio I percorsi Walser – Passo della Bottigia
Traversata da Macugnaga Isella a CarcoforoQuota max m. 2607
Dislivello in salita m. 1407 discesa m. 1303
Inizio esc. a Isella m. 1200 – Arrivo a Carcoforo m. 1304
Difficoltà: EE – Dislivello: m 1.407
Info: B. Cerovac
7 Luglio 37° Incontro dell´Amicizia delle Genti del Monte Rosa
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: F
15 Luglio Percorsi storici in Valsesia
Passo Foric m. 2432/Passo Zube m. 2872dal Vallone d´Olen in Comune di Alagna Valsesia
Difficoltà: E/EE – Dislivello: m 822 – T. salita: 3 h 30 minTempo percorrenza: 6 h 30 min
Partenza da Piana Lunga m. 2050
Info: O. Donetti
20/22 Luglio Alla scoperta del monte Pasubio
Trekking con base al rifugio “Gen. Achille Papa”lungo le vie della grande guerra
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: EE
Info: Gruppo Escursioni
29 Luglio Zermatt e il Cervino di Hornlihutte
con ausilio parziale di treno e impianti di risalita.
Inizio escursione da Zermatt con treno e funivia fino a m. 2583Arrivo a Hornlihutte m. 3260
Difficoltà: T/E/EE – Dislivello: m 750 – T. salita: 2 h 50 minTempo percorrenza: 6 h
Info: Fabbris Nadia
30 Agosto
/2 Settembre
Le Pale di San Martino
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: T/E/EE
Info: Gruppo Escursioni
16 Settembre Simplon Pass – Via Stockalper
L´alta Ossola in tre tratte per ogni preparazione fisica.
Partenza da Gondo m. 855Arrivo percorso complessivo Simplon Pass m. 2010
Difficoltà: T/E/EE – Dislivello: m 1.222Tempo salita: 4 h 50 min – Tempo percorrenza: 6 h
Info: P. Mercalli
23 Settembre Valsavaranche – Casa di Caccia di Orveille
Partenza da Eaux m. 1545
Arrivo Casa di caccia di Orveille m. 2165
Difficoltà: T/E – Dislivello: m 600Tempo percorrenza: 4 h 30 min
Info: L. Riservato
30 Settembre I sentieri dell´Oltrepò Pavese
Percorsi nella comunità Montana dell´Oltrepò Pavese
Difficoltà: T/E – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: Gruppo Escursioni
7 Ottobre Castagnata di relazione al rifugio CAI Novara a Cheggio
Partenza alle ore 8:00 da Novara
Info: Gruppo Escursioni
21 Ottobre La Liguria fantastica – Splendida passeggiata nel Tigullio
Inizio escursione da Santa Margherita m. 10 – percorso ad anello.
Difficoltà: T/E – Dislivello: m 400 – Tempo perc.: 4 h 30’
Info: B. Cerovac
4 Novembre Sulle vie della fede – Cammino di San Carlo – itinerario 1
Dal Lago Maggiore al Lago d´Orta attraverso il Vergante
Partenza da Colazza m. 450 – Arrivo Orta m. 290
Lunghezza del percorso km. 10
Difficoltà: E – Dislivello: m 400 – Tempo perc.: 4 h 30’
Info: B. Cerovac
23 Novembre Cena Sociale di relazione e consegna “Aquile d´oro”
Programma in sede
Info: Sezione
8 Dicembre Santuario Madonna della Pace – Albissola Superiore
Appuntamento della tradizione religiosa
Inizio escursione da Varazze m. 0Arrivo al Santuario m. 150
Difficoltà: T – Dislivello: m 150 – Tempo percorrenza: 2 h 30 min
Info: Gruppo Escursioni
24 Dicembre Santa Messa di Natale – Alle ore 22.30
Info: Sezione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • La partenza delle escursioni è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da via F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.
    La partenza del Gruppo Sci “RicominSCiamo” è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.
    • Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it ed esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito.
    • I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita. I trasgressori saranno allontanati.
    • Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto);
    Per le escursioni giornaliere la rinuncia non pervenuta entro il martedì antecedente l´escursione comporta la corresponsione dell´intera quota;
    Per le uscite plurigiornaliere la rinuncia comporta le seguenti penalità:
    -entro i 60 giorni antecedenti la partenza 30% della quota partecipativa
    -entro i 30 giorni antecedenti la partenza 50% della quota partecipativa
    -entro 15 giorni antecedenti la partenza l´intera quota.
    La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci la stessa verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
    • Informazioni:
    Sede sociale – Vicolo Santo Spirito, 4 il martedì (h. 17.30 – 18.30) e il giovedì (h. 17.30 – 18.30 e h. 21.00 – 22.00).
    Tel. +39 0321.625775 / e-mail: novara@cai.it / http: www.cainovara.it