13 Gennaio Tra mari e monti in Liguria
Da Levanto a Monterosso

Classica di inizio stagione lungo gli antichi sentieri, tra ulivi ed agrumi.
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 330 – Tempo salita: 2 h – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
13 Gennaio RicominSciamo- Sulle piste di Courmayeur
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
20 Gennaio Rifugio Maria Luisa con le ciaspole
Percorso classico in alta Formazza
Dislivello: m 410 – Tempo salita: 2 h – tempo percorrenza: 5 h
Info: B. Cerovac
27 Gennaio RicominSciamo-Sulle piste del Monterosa Ski
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
3 Febbraio RicominSciamo-Sulle piste di Sestriere
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
17 Febbraio Le magie della sponda orientale del Lago d´Orta: Orta San Giulio-Omegna
Inizio percorso Legro
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 3 h
Info: B. Cerovac
17 Febbraio RicominSciamo-Sulle piste di Cervinia Zermat
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
23 Febbraio Ricominight 2.0-Notturna sulle piste di Bielmonte Oasi Zegna
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
3 Marzo RicominSciamo-Sulle piste di La Thuile
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
3 Marzo Ciaspolata al Monte Marca nell´Oasi Zegna
Al Bonom tra il Sessera e Bielmonte

Difficoltà: E – Dislivello: m 300  Tempo percorrenza: 3 h
Info: B. Cerovac
8/10 Marzo Altipiano di Asiago
La “Grande Guerra bianca”

Difficoltà: E/T
Info: Gruppo escursioni
10 Marzo RicominSciamo-Sulle piste di Montgenevre
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
23/25 Marzo RicominSciamo-Weekend Bianco a Madonna di Campiglio
Info: Luca Frenguelli-Riccardo Prinetti
24 Marzo Liguria tra mari e monti – I Ponti romani di Finale Ligure
Giro ad anello con partenza da Verzì m.100
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 350 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
6/7 Aprile Weekend in Liguria Le Cinque Terre sconosciute.
Un paradiso ignoto in una terra speciale.
Campiglia, Schiara, Monasteroli, Fossola e tanto altro
Info in Sezione
Difficoltà: E/T
Info: Gruppo escursioni
14 Aprile Sulle tracce del “Sentiero Novara” Tappa 18-Da Cavallirio a Cavenago
Inizio escursione a Cavallirio m. 367 – Arrivo a Cavenago m. 250
Difficoltà: E – Dislivello: m 200 – Tempo percorrenza: 3 h
Info: C. Zanaria
28 Aprile Valle Vigezzo, la meravigliosa Valle dei Pittori. Ingresso alla Valgrande lungo la Val Loana
Inizio escursione a Malesco m. 836 – Arrivo a Fornaci m1360
Difficoltà: E – Dislivello: m 500 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
5 Maggio Lombardia-La Val Tartano in Valtellina. – Il Ponte nel cielo
Il ponte Tibetano più alto d´Europa a ridosso del Lago di Como.
Partenza escursione da Frasnino m. 1039 – Arrivo a Campo m. 1040
Difficoltà: E – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 3 h 30 min
Info: B. Cerovac
12 Maggio Classica della Valsesia-Alpe Sattal
Inizio escursione da Alagna m. 1154 – Arrivo a Pian Misura m. 2000.
Difficoltà: E – Dislivello: m 900 – Tempo salita: 3 h – Tempo percorrenza: 5 h
Info: P. Ruggiero
19 Maggio Lombardia-Osservatorio astronomico di Campo dei fiori e Sacro Monte di Varese
Inizio escursione a S.ta Maria del Monte m. 383 Arrivo a Campo dei Fiori m. 1227
Difficoltà: E – Dislivello: m 800 – Tempo percorrenza: 5 h 30 min
26 Maggio Sulle vie della Fede. Il “Cammino di San Carlo”. Tappa 11
Inizio escursione da Graglia – Arrivo a Chiaverano
Difficoltà: E – Dislivello: m 250 – Tempo salita: 2 h – Tempo percorrenza: 5 h
Info: B. Cerovac
2/8 Giugno La meravigliosa Pantelleria.
Itinerari Panteschi tra il verde e l´azzurro
Programma dettagliato in sede
Volo diretto Orio al Serio Pantelleria e ritorno
Difficoltà: E/T
Info: Gruppo escursioni
16 Giugno Alpi Biellesi. Rifugio Delfo Coda
Inizio escursione Laghi di Mucrone m. 1870    Arrivo al Rifugio Delfo Coda m. 2280
Difficoltà: E – Dislivello: m 574 – Tempo salita: 2 h 30’ – Tempo percorrenza: 5 h
Info: G.L. Lei
21/23 Giugno Parco Nazionale della Val Grande. Lo storico “Sentiero Bove”. Alla riscoperta delle origini.
Inizio escursione Alpe Pala di Miazzina – Arrivo a Cicogna.
Giro ad anello sulle creste dell´´Alto Verbano, Val Cannobina, Val Vigezzo, inVal Grande.
Info: B. Cerovac
6 Luglio 38° incontro dell´Amicizia delle Genti del Monte Rosa.
Programma dettagliato in sede
Info: Gruppo escursioni
14 Luglio Parco Nazionale del Gran Paradiso-Cogne.
Lago di Loie/Valle Bardoney

Inizio escursione da Lillaz m. 1610
Difficoltà: E/EE – Dislivello: m 736 – Tempo salita: 2 h 30 min
Info: N. Fabris
18/21 Luglio Alla scoperta del Monte Pasubio.
Trekking con base al Rifugio “Ge. Achille Papa” lungo le vie della “Grande Guerra”.
Difficoltà: E/EE
Info: Gruppo escursioni 
28 Luglio Valle d´Aosta-Ayas
Dal Colle Ranzola a Punta della Regina

Difficoltà: E – Dislivello: m 500 – Tempo salita: 2 h – Tempo percorrenza 4 h
Info: C. Dago
29 Agosto
/1 Settembre
Dolomiti. Le Tre Cime dalla Valle Pusteria.
San Candido, Valle di Dentro e Rifugio Tre Scarperi.
Base a Moso in Val Fiscalina
Difficoltà: E/T
Info: Gruppo escursioni
8 Settembre Valle d´Aosta. Piccolo San Bernardo.
Dal Vecchio Ospizio alla Vetta Lancebranlette

Inizio escursione dal Vecchio Ospizio m. 2189 ed arrivo alla Vetta Lancebranlette m. 2927
Difficoltà: E – Dislivello: m 740 – Tempo salita: 2 h 30’- Tempo percorrenza: 5 h
Info: N. Fabris
15 Settembre Valle d´Aosta-Ayas, S. Jacques.
Rifugio Ferraro e Palon di Resy

Inizio escursione a S. Jacques m. 1565 – Arrivo a Palon di Resy m. 2675
Difficoltà: E – Dislivello: m 1100 – Tempo salita: 3 h – Tempo percorrenza: 5 h
Info: C. Dago
22 Settembre Percorsi storici in Valsesia. Passi Foric, Zube
Inizio escursione da Alagna m. 2050 – Arrivo a Passo Zube m. 2872
Difficoltà: E – Dislivello: m 600 – Tempo percorrenza: 6 h 30 min
Info: O. Donetti
29 Settembre Vini e Vigneti nell´Oltrepò Pavese
Difficoltà: T – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 5 h
Info: B. Cerovac
6 Ottobre Castagnata di “Relazione” al Rifugio CAI Novara di Cheggio
Difficoltà: T – Dislivello: m 200 – Tempo salita: 1 h – Tempo percorrenza: 3 h
Info: B. Cerovac
13 Ottobre Escursione Intersezionale Est Monte Rosa.
Da Finero a Cannobio.
Programma dettagliato in sede.
Info: www.estmonterosa.it
3 Novembre Sulle vie della fede. Il Cammino di San Carlo-Tappa 12.
Da Chiaverano a Viverone con intersezione 
sulla Via Francigena
Difficoltà: E – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
22 Novembre Cena Sociale di relazione e consegna “Aquile d´Oro”
Info: Gruppo escursioni
8 Dicembre Santuario Madonna della Guardia di Genova.
Appuntamento della tradizione religiosa in compagnia del CAI di Genova.
Inizio escursione da Bolzaneto m. 98 – Arrivo al Santuario Madonna della Guardia m. 804.
Difficoltà: E – Dislivello: m 706 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: Gruppo escursioni
24 Dicembre Santa Messa della Vigilia di Natale alle ore 22.30
Info: Gruppo escursioni

 

 

 

 

 

 

 

La partenza delle escursioni è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da via F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.
La partenza del Gruppo Sci “RicominSCiamo” è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.

Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it ed esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito.

I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita.

I trasgressori saranno allontanati.

Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto);

Per le escursioni giornaliere la rinuncia non pervenuta entro il martedì antecedente l´escursione comporta la corresponsione dell´intera quota;
Per le uscite plurigiornaliere la rinuncia comporta le seguenti penalità:
-entro i 60 giorni antecedenti la partenza 30% della quota partecipativa
-entro i 30 giorni antecedenti la partenza 50% della quota partecipativa
-entro 15 giorni antecedenti la partenza l´intera quota.

 

La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci la stessa verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
Informazioni:
Sede sociale – Vicolo Santo Spirito, 4 il martedì (h. 17.30 – 18.30) e il giovedì (h. 17.30 – 18.30 e h. 21.00 – 22.00).

Tel. +39 0321.625775  e-mail: novara@cai.it / http: www.cainovara.it