Gruppo Grotte

La Scuola di Speleologia

logo-gruppo-grotte-novara

La Scuola di Speleologia

Web: www.gruppogrottenovara.it
Email: info@gruppogrottenovara.it

Il corso di speleologia viene di norma organizzato ogni anno. Da gennaio e fino alla fine di settembre vengono periodicamente organizzate gite in grotta particolarmente dedicate agli allievi. Il corso è diviso in due parti. Nella prima vengono forniti gli elementi di base per una sicura progressione in grotte orizzontali. Nella seconda parte, più specialistica, viene particolarmente curata la progressione in grotte verticali con mezzi artificiali di discesa e risalita. L’apprendimento della tecnica di progressione è molto graduale e praticamente alla portata di tutti. Vengono infatti effettuate tre lezioni in palestra, una in palestra esterna di speleologia, solo dopo queste esercitazioni gli allievi vengono accompagnati in grotta. La difficoltà delle grotte viene scelta in relazione alle capacità degli allievi. Un allievo non si troverà mai nelle condizioni di affrontare difficoltà superiori alle proprie capacità. Il corso è completato da lezioni teoriche in sede che riguardano: l’equipaggiamento l’attrezzatura individuale, l’origine delle grotte, fauna e flora nelle grotte, le grotte come archivio del passato, rilevamenti, organizzazione della ricerca esplorativa, esperienze scientifiche in grotta.

MAGGIORI DETTAGLI SUL CORSO DI SPELEOLOGIA >

Vengono anche organizzati periodicamente STAGE DI SPELEOLOGIA con lo scopo di dare un primo contatto con l’attività esplorativa e di introdurre alle tecniche di progressione in grotte verticali.

Regolamento

12/1) E’ costituita nell’ambito del GGN-CAI una Scuola di Speleologia a carattere permanente.

12/2)La Scuola si prefigge lo scopo di promuovere, estendere e qualificare l’attività speleologica mediante l’organizzazione di corsi, seminari, incontri di introduzione, di aggiornamento e perfezionamento

12/3) Il Direttore della Scuola è il Direttore Tecnico del Gruppo. Egli è responsabile dei materiali tecnici e didattici. Il Direttore può farsi aiutare da collaboratori di sua scelta. Il Direttore della Scuola rappresenta a tutti i livelli la Scuola esternamente al Gruppo; può delegare di volta in volta persone di sua fiducia a rappresentarlo, tenendo costantemente informato il Corpo Istruttori e il Presidente.

12/4) Gli istruttori costituiscono l’organico della Scuola; la loro nomina viene deliberata dalcorpo istruttori in carica e ratificata dal CD

12/5) Il corpo istruttori imposta annualmente il programma di attività della scuola ed il Direttore ne garantisce lo svolgimento.

12/6) La Scuola indice periodicamente riunioni ed esercitazioni di aggiornamento dei propri istruttori; gli istruttori che non svolgono attività didattica e/o una adeguata attività speleologica senza una valida ragione vengono dichiarati automaticamente decaduti.

12/7) Il corpo istruttori designa il responsabile dei vari corsi.

12/8) La Scuola potrà avvalersi, per lo svolgimento dei programmi didattici, anche dicollaboratori scelti al di fuori del suo organico.

12/9) Il direttore del corso, sentito il corpo istruttori, ha la facoltà di non ammettere o di escludere (durante lo svolgimento del corso) quegli elementi che non ritenesse idonei.

12/10) Gli allievi del corso sono tenuti, in ogni circostanza, ad una stretta osservanza per ciò che riguarda la disciplina nei riguardi del corpo istruttori, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni loro impartite, massimamente per le norme di sicurezza.

12/11) L’unità base delle esercitazioni e delle uscite del corso è la squadra; essa è composta da almeno due istruttori, di cui uno assume l’incarico di caposquadra, e da un limitato numero di allievi

Durante il periodo del corso, gli allievi possono accedere al prestito dei libri e del materiale individuale alle condizioni dei soci.

Corso di speleologia

ISCRIZIONI

E’ necessario aver compiuto i 16 anni, presentare un certificato medico (oppure una autocertificazione) attestante l’idoneità allo svolgimento di attività sportiva e una foto formato tessera. Il corso è a numero chiuso. Le lezioni teoriche si terranno presso la sede CAI della Sezione di Novara (Vicolo S. Spirito, 4), le località delle uscite in grotta verranno comunicate di volta in volta.

1° LIVELLO

Finalità

Il corso, che segue un orientamento prevalentemente teorico, é finalizzato ad una prima conoscenza del mondo sotterraneo.

Difficoltà

Il corso non presenta difficoltà particolari e non richiede il possesso di capacità atletiche o precedenti speleologici o alpinistici.

Materiale da recuperare a cura dell’allievo

Indumenti idonei, stivali o scarponi, guanti, impianto di illuminazione, casco, ricambi completi, 4 m di cordino, 5 moschettoni, se possibile un imbraco, pranzo al sacco. Le caratteristiche di tali materiali saranno specificate nel corso della prima lezione. Potranno anche venire noleggiati a prezzi molto convenienti.

2° LIVELLO

Finalità

Fornire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per visitare cavità di medie difficoltà. Il superamento del corso permette di accedere ai corsi regionali e nazionali CAI.

Ammissione

L’ammissione è condizionata al parere favorevole del corpo istruttori.

Materiali

2 longe, 5 moschettoni, doppia illuminazione, attrezzatura per risalita su sola Corda. Fortemente consigliato l’impianto ad acetilene.

Adesioni

Indumenti idonei, stivali o scarponi, guanti, impianto di illuminazione, casco, ricambi completi, 4 m di cordino, 5 moschettoni, se possibile un imbraco, pranzo al sacco. Le caratteristiche di tali materiali saranno specificate nel corso della prima lezione. Potranno anche venire noleggiati a prezzi molto convenienti.

TOPOGRAFIA SOTTERANEA

Adesioni

Libera e gratuita per i partecipanti al 2° livello. Verranno trattati i seguenti argomenti: cartografia.