• Partenza: arrivo funivia loc. Piani d’Erna (1329 m.).
  • Tempo complessivo: circa 5 ore di cui 2.30 di salita.
  • Dislivello: 700 m.
  • Difficolta’: E/EE.

Descrizione

Il monte Resegone si eleva all’estremità S/W delle Alpi Orobie ed è costituito prevalentemente da rocce calcaree dolomitiche di origine marina; è così chiamato, con voce lombarda, per i moltu cocuzzoli (13 in fila), che lo fanno somigliare ad una grande sega. Il panorama che si ammira dalla sua cima, nelle giornate limpide, è grandioso ed imponente: Lecco e le sue montagne, la Brianza con i suoi laghi, le prealpi Comasche e Bergamasche, le alpi dal Monviso alle Retiche e, quasi evanescenti, oltre la Pianura Padana, gli Appennini. Salita: dalla stazione di arrivo della funivia (da Lecco), si scende lungo l’ampia strada fino alla Bocca d’Erna, punto di confluenza dei sentieri 5-7-10. Qui si abbandona la strada e si imbocca a dx il sentiero 5 che prosegue in discesa e pianeggiante fino a congiungersi col sentiero 1, poco sotto il Crocefisso della Beduletta. Si prosegue sul sentiero 1 che si inoltra per lastroni inclinati verso la Val Comera, l’attraversa e ne rimonta il ripido costone raggiungendo il Pian Serrada (sorgente), che si attraversa quasi in piano salendo poi a raggiungere il filo della cresta. Superato qualche breve e facile tratto di roccia si perviene al Passo della Sibretta, un lastrone con un tratto di catena, che immette sulla fiancata occidentale del canalone di Val Negra. Si prosegue fino a raggiungere il fondo del suddetto canalone e si rimonta ancora per facili boccette fino al Rifugio Azioni, posto poche decine di metri dalla gran croce della Punta Cermenati, la piu’ alta del Monte Resegone. Discesa: dal Rifugio Azioni si scende, con ampie giravolte, lungo il sentiero 7, sul versante della Val Imagna, in direzione N/E, che a circa 1450 m. di quota, piega a N/W fino ad arrivare alla sorgente delle Forbesette, punto di confluenza di vari sentieri. Da qui si prosegue in salita nel folto bosco, fino ad arrivare al passo del Giuff (1500 m.). Da questa localita’ ci si affaccia sulla Valsassina con bella veduta sulle Grigne ed in discesa con direzione W si arriva ai Piani d’Erna, chiudendo in questo modo l’anello. Discesa a Lecco in funivia. Cartina sentieri e foto di alcune delle localita’ sul sito: www.scoprilecco.it/montagne/resegone/resegone.html