- .
Partenza: Fondotoce (Verbania) 200 m.
Arrivo: loc. Pra’ Michelaccio (Mergozzo) 200 m, attraverso la cima 794 m.
Tempo complessivo: circa 5 ore.
Dislivello: 600 m.
Difficoltà: Escursionistica/Turistica.
Descrizione
Dalla statale che collega Verbania a Gravellona Toce, poco lontano dal bivio della strada che porta al borgo di Montorfano, si prende a salire nel bosco verso la cima: si tratta del sentiero Ronco del Vescovo, recentemente reso praticabile, che attraversa terrazzamenti una volta coltivati a viti e ulivi ( antica servitu’ della diocesi di Novara. Si sale abbastanza ripidamente e in circa mezzora si giunge al borgo di Montorfano 325m.; qui incontreremo Francesco che con due asinelle ci accompagnera’ in questo inconsueto giro. Oltrepassata la chiesa Romanica si scende di poco verso la statale e si imbocca a sx il sentiero Azzurro verso Mergozzo. Appena prima del paese si svolta a sx e su comodo sentiero si giunge alla cava di granito verde ( ora esaurita ) 360 m. e alle casermette della linea Cadorna 400 m., la cui struttura è perfettamente integra. Si prosegue fino alla polveriera 600m.( deposito di armamenti della linea Cadorna interamente scavato nella montagna). Da questo punto molto panoramico in circa 45 minuti si giunge sulla cima del Montorfano, dove ci fermeremo per la pausa-pranzo. Per la discesa bisogna ritornare alla polveriera, dove ci sono due possibilita’: da qui parte una ripida ma caratteristica mulattiera risalente all’epoca della linea Cadorna ( sufficientemente larga ma con alcuni tratti molto esposti che scende a Pra’Michelaccio ). Oppure, ( difficolta’ turistica), si ridiscende fino alle casermette e si imbocca a sx la gippabile che porta a Pra’ Michelaccio, non lontano dall’arrivo dell’altro sentiero. Il cammino è arricchito dalla presenza delle asinelle Menta e Vaniglia, dal loro passo tranquillo e lo sguardo curioso. Intendo ringraziare Francesco Pittoni e Martina Merlo dell’associazione Somariamente per la loro disponibilita’ e ricordare che organizzano trekking con i loro asini sul Montorfano e nelle vicinanze; sono inoltre impegnati nella rivalutazione e nel recupero di questo territorio. Associazione Somariamente: tel. 0323 80851 – 338 1803284 – sito internet http://www.montorfano.org . Su questo sito si trovano inoltre informazioni sulla linea Cadorna e sul borgo di Montorfano