(Sentier des Douaniers-Alta Via Ligure)

PARTENZA ORE 5,30 Via Alcarotti P.le Valentino

SABATO 12 MARZO

ore  5,30 –            Partenza da piazzale Valentino;

ore 10,00 –            Arrivo previsto a Mentone.

                Escursionisti:           Mentone-Monte Carlo-Plage Mala Cap d’Ail

                Turisti:                    Visita di Mentone/Monte Carlo con pranzo libero.

ore 17,30 –            Ritrovo al bus a Mentone e trasferimento a Bordighera.

ore 19,00-             Cena di relazione e pernottamento a Villa Sorriso (Bordighera).

Menù serale (tipo)

(come da tradizione)

Tagliolini ai frutti di mare

Fritto misto

Frutta

Vino/acqua

DOMENICA 13 MARZO

ore  7,15 –             Prima colazione a Villa Sorriso.

ore  8,00 –            Partenza per Ventimiglia (Stazione) per una escursione lungo l’Alta Via Ligure con itinerario ridotto sino a Camporosso h 3,00, Disl. m 350;  completo sino a Isolabona h 4,30, Disl. m. 400.

ore 13,00 –           Pranzo* facoltativo a Isolabona Ristorante “Bruno” / Pranzo al sacco;

ore 16,30 –            Partenza per Novara con arrivo previsto per le ore 21,00 circa.

Compreso autobus GT,  cena, pernottamento ed accompagnatore-Esclusi pranzo di domenica e consumazioni in autogrill .

L’organizzazione si riserva di apportare modifiche od aggiornamenti in ragione di eventuali indisponibilità dei percorsi.

*Proposta (tipo)del pranzo facoltativo al Ristorante “Bruno” di Isolabona:

Antipasti assortiti                   freddo di benvenuto, caldi: Sardenajra, torta verde, vol au vent ai funghi,

                                               barbajuai e cipolle ripiene;

Primi piatti fatti in casa          Tagliatelle ai funghi porcini e ravioli artigianali al pizzico, burro e salvia;

Secondi                                   Arrosto di manzo con patate al forno, coniglio alla ligure;

Dolce della casa                       Zabajone con pansarole;

Acqua, vino bianco (Pinot bianco) o rosso (Refosco) della casa;

Caffe.


SABATO 12 marzo

Sentier des Douaniers

Mentone-Cap Martin-Monaco Monte Carlo-Cap Mala Plage

Nel 1791, l’Amministrazione delle Dogane francesi, decise di tracciare dei sentieri litorali per sorvegliare le coste in modo da scoraggiare i contrabbandieri e respingere gli intrusi. In conseguenza ne vennero tracciati due: uno al nord sull’Atlantico in Bretagna e l’altro nel Midì, lungo la sua costa movimentata e quasi ovunque abitata. Quest’ultimo divenne il “Sentier des douaniers”, detto anche chemin du littoral. Originariamente copriva la bellezza di 868 km., da Mentone sino a Saint Maries de la Mer, nel cuore della Camargue. Oggi naturalmente il sentiero originario non esiste più ovvero è presente in una estensione decisamente inferiore.

Il nostro programma prevede di percorrerne una lunga parte, su e giù per le insenature, alternando ambiti collinari, macchie di vegetazione mediterranea, spiagge e punzoni rocciosi.  Il tratto che costeggia Cap Martin e giunge a Montecarlo è uno dei più belli per la varietà del paesaggio. Cap Martin è una selva di alberi d’alto fusto intercalati da macchia mediterranea. Il sentiero prosegue, o per meglio dire si snoda tranquillamente, sempre diverso: a tratti si rimane sommersi dal verde, a tratti il paesaggio si apre e si riesce  a intravedere a ovest la rocca di Monaco e l’imbocco del suo porto. Il mare sotto è bellissimo, verde trasparente, blu intenso. Poco prima della stazione di Roquebrune, quasi a punta Cabbè, c’è un edificio strepitoso, un po’ palazzo e un po’ set cinematografico. E’ stata la casa di Dino de Laurentis che ci ha abitato con Silvana Mangano. La villa non ha ritegno, nessuna ambizione di nascondersi alla vista. Ci sono leoni ed altri animali di pietra, una piscina dalla forma lasciva e tanto altro di derivazione cinematografica. Pensare che a pochi passi di lì ce n’è un’altra. Ma molto diversa. “Ho un castello sulla Costa. E’ grande dieci metri quadri”, diceva fiero Charles Edouard Jeanneret, alias Le Courbusier, che qui è morto nuotando in mare nel 1965 a 77 anni. Il suo Cabanon non è soltanto una residenza di 10 mq. (3,68×3,66 per 2,26 di altezza, il tutto concepito secondo modulor , la misura armonica alla scala umana) è anche e soprattutto un caposaldo dell’architettura moderna, dove il legno (pino all’esterno e quercia all’interno) avvolge lo spazio e lo fa respirare insieme al mare, all’aria splendida di questo luogo.

L’itinerario prosegue sempre snodandosi tra collinette, lunghe passeggiate e splendide calette sino a Monaco ed anche oltre, sino a Cap d’Ail ed infine sino alla spiaggia di Mala, per chi vorrà proseguire e completare l’intero itinerario.

Per tutti ritorno a Menton in autobus pubblico (n. 100 biglietto € 1) per giungere a Villa Serena entro le ore 18.

Cap Martin                                                                 m.         5,00                 km.       3,500   h.         0,45

Monaco Monte Carlo (intermedio)                               m.         30                    km.       6,100   h.         2,10

Capo Mala Plage                                                         m.         00                    km.       5,000   h.         3,30    

Distanza          complessiva                                         km.       9,600/14,600

Difficoltà                                                                   T media

Dislivello                                                                     modesto in saliscendi

Abbigliamento:                                                                       Trekking

Mappa

 

DOMENICA 13  marzo

Alta via dei monti liguri

Da Ventimiglia a Camporosso/Isolabona

Facile ma lungo e molto interessante percorso che da Bordighera ci condurrà, lungo la vallata di Dolceacqua in Val Nervia, a Vallebona per il pranzo. Data la lunghezza è prevista una tratta ridotta che dopo la prima parte comune, in prossimità della località “Cima Fontane”, a quota m. 288, devia verso Camporosso, raggiungibile in circa h. 3,00. Il percorso completo percorre longitudinalmente l’intera valle Nervia. La distanza prevista è di km. 14 da percorrere in circa h. 4,30. Dislivelli distribuiti in continui saliscendi con quota massima di m. 420. Percorso adatto, per il breve tempo a disposizione solo per camminatori esperti e veloci.

Partenza        Ventimiglia Stazione FFSS m.        20

Arrivo Isolabona                                          m.        106,00

Intermedio    Camporosso                           m.       

Tempo                                                                       ore      3,00/4,30

Distanza                                                       km.      8,00/13,00

Difficoltà                                                     E

Dislivello                                                       m.        300,00

Abbigliamento:                                            Trekking con scarponcini alti

Mappa