4 luglio 2015 Monte Marca (Bielmonte)

34°Incontro dell’amicizia tra le genti del Monte Rosa

Organizzato dalle sezioni CAI di Biella, Mosso, Trivero

 

PARTENZA DA NOVARA ORE 7 LARGO VALENTINO

 

 

Programma

Come raggiungere il Monte Marca
Da Bielmonte Piazzale 1: a piedi in 15 minuti su comodo sentiero oppure con la seggiovia.
Da Bielmonte Piazzale 2: a piedi in 30 minuti su sentiero.

Percorsi escursionistici per il Monte Marca

Ore 8.30 ritrovo degli escursionisti con alcuni capigruppo a Pratetto (Tavigliano) oppure alla Bocchetta di Margosio.

Percorso A, Pratetto – Monte Marca. Da Pratetto si sale su comodo sentiero e si raggiunge il Bocchetto Sessera (1 ora) dove si possono aggregare altri escursionisti; da qui si prosegue fino a Bielmonte Piazzale 2 (30 minuti) e da qui si raggiunge il Monte Marca (30 minuti).

Percorso B, Bocchetta di Margosio – Monte Marca. Con un dislivello di circa 300 metri e un tempo di percorrenza di circa 2 ore, si cammina su comodo sentiero all’interno dell’Oasi Zegna ove si potranno ammirare le bellezze e i panorami dell’Alta Valsessera.

Il gruppo Le Valëtte an Ĝipoun e il Coro Genzianella Città di Biella accoglieranno i partecipanti.

Ore 11.30 – Santa Messa officiata da Don Baudrocco e da altri sacerdoti che desidereranno concelebrare. Il Coro Genzianella Città di Biella allieterà con i suoi canti i momenti della celebrazione eucaristica.

Ore 12.30 – Momento conviviale e distribuzione della polenta concia preparata da Andrea e Luisa, gestori del rifugio Monte Marca.

La Banda Musicale Juventus Nova di Pralungo delizierà la giornata con le sue note e farà festa con tutti i partecipanti.