• PARTENZA Da definirsi (Bolzaneto/Praglia/Geo/Borzoli)
  • ARRIVO: Santuario della Guardia m. 804,00
  • DIFFICOLTA’ E
  • DISLIVELLO m. 720 circa
  • TEMPO COMPLESSIVO h. 2,50’
  • ABBIGLIAMENTO Trekking
  • PROPOSTA: B. Cerovac

Descrizione

Il Santuario di “Nostra Signora della Guardia”, conosciuto semplicemente come Santuario della Madonna della Guardia è il più importante santuario mariano della Liguria. Edificato sulla vetta del monte Figogna, a 804 m s.l.m., è situato nel territorio del comune di Ceranesi, a circa 20 km da Genova. Benedetto Pareto, durante la bella stagione, sale ogni giorno il pendio del Monte Figogna, che sovrasta Livellato. Lassù fa pascolare le pecore e raccoglie erba . La sua giornata è interrotta solo dal pasto che la moglie gli porta da casa, verso le dieci del mattino. Un giorno, alla fine di agosto, mentre Benedetto aspetta la moglie, gli si avvicina una Signora, bella e splendente, che si presenta come la Madre di Gesù, lo conforta e gli chiede di costruire una cappella sul monte. Benedetto esita: “Sono tanto povero, e per fabbricare su questo monte alto e deserto occorreranno così tanti soldi che io dispero di riuscirci”. Ma Maria lo rassicura: “non avere paura. Sarai molto aiutato”. Pieno di entusiasmo Benedetto si precipita a casa per parlare dell’incontro miracoloso alla famiglia. La moglie incredula lo deride: “Finora voi siete stato considerato da tutti un uomo semplice; d’ora in poi sarete ritenuto balordo o matto del tutto”: è così convincente da dissuadere il marito da ogni progetto. Il mattino dopo Benedetto sale su un albero di fico, il ramo cede al peso del suo corpo e si spezza. La caduta lascia conseguenze gravissime, che fanno pensare al peggio. Infermo a letto, Benedetto riceve ancora la visita della Madonna che, rimproverandolo dolcemente, lo invita di nuovo a costruire la cappella, e lo guarisce immediatamente, Superato ogni indugio, Benedetto si mette al lavoro: percorre tutta la valle chiedendo aiuto di braccia e offerte . In poco tempo porta a compimento la cappella. La data attribuita dalla tradizione alla prima apparizione, 29 agosto 1490, è discussa dagli storici del Santuario. Nel 1490 il 29 agosto era domenica: è difficile pensare che Benedetto Pareto violasse il riposo settimanale con un’intera giornata di lavoro in altura. E’ vero però che dagli anni successivi l’anniversario è sempre stato celebrato il 29 agosto. Un’antica tradizione, secondo la quale il giorno dell’apparizione era un mercoledì, restringe il campo a due anni: 1487 e 1492. Il nome. In tempi antichi i monti posti in posizione strategica per avvistare navi nemiche o portatrici di epidemie venivano chiamati “guardie”. Questo appellativo è diventato poi simbolo della materna protezione offerta da Maria al suo santuario ed alla sua gente. La città di Genova l’ha eletta quale patrona e la venerazione nei suoi confronti si è ormai estesa ben oltre i confini della Liguria.