ESCURSIONE Linee Prima Guerra Mondiale – Zona Pasubio
DATA Sabato 16 settembre e Domenica 17 settembre 2023
DESCRIZIONE La strada delle “52 gallerie” è stata costruita nel 1917, fra febbraio e dicembre, per servire il fronte del Pasubio. Ne fu protagonista la 33ª compagnia minatori (integrata in seguito da altre squadre), dopo che al suo comandante, il tenente Giuseppe Zappa, venne dato l’incarico di valutarne la fattibilità. La strada è lunga 6300 metri: 2300 sono in galleria, i restanti scavati nella roccia a mezza costa. Parte da una quota di 1216 metri e termina a 1928 metri, per un dislivello complessivo, contando i saliscendi dell’ultimo tratto, di 784 metri. È considerata un capolavoro di ingegneria militare.

Per informazioni vedi pagina  https://www.stradadellegallerie.it/la-strada-delle-52-gallerie/

MEZZO Autobus 35 posti
RITROVO Sabato 16 ore 8 piazzale Valentino (via Alcarotti) Novara.

Rientro indicativo domenica 17 ore 23.

ATTIVITA’ sabato 16 Ore 12 Rovereto pranzo libero.

E’ possibile partecipare alla visita guidata al museo della guerra €11-15 (dipende dal numero dei partecipanti max 15 persone per gruppo), www.museodellaguerra.it (farne richiesta all’atto dell’iscrizione).

Ore 18 arrivo al Pian delle Fugazze e pernottamento.

LOCALITA’ PARTENZA Domenica 17 settembre 2023 – Bocchetta di Campiglia all’imbocco del Strada delle 52 Gallerie
DIFFICOLTA’ EE
DISLIVELLO  

Dislivello 784 m fino al Rifugio Papa (4 ore circa) – pranzo libero

Possibilità di continuare visitando le linee fortificate fino alla Sella Piccolo Roite (4 ore circa) Dislivello 310 m.

Rientro dalla Galleria d’Havel dislivello in discesa 770 m (3 ore circa).

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI  

Rossi Diego   3381458485   e-mail diego.rossi-1959@libero.it

 

Per la partecipazione all’escursione è necessario essere in possesso della lampada frontale/ torcia e caschetto (per chi ne fosse sprovvisto la sezione Cai ne ha a disposizione alcuni e quindi farne richiesta all’atto dell’iscrizione).

ISCRIZIONI

 

Il termine ultimo è il

15 aprile 2023.

 

 

L’escursione è riservata ai soci CAI in regola con la quota 2023.

Dopo aver ricevuto conferma da Diego Rossi. sulla disponibilità di posti, versare una caparra di € 20 tramite bonifico intestato a:

CAI sezione di Novara IT32U0569610100000006320X22

Indicando come causale: Nome, Cognome e Pasubio 2023 Caparra.

Inviare copia del bonifico all’indirizzo diego.rossi-1959@libero.it specificando Nome, Cognome, e-mail e telefono per eventuali comunicazioni e per inserimento nel gruppo whatsapp Pasubio 2023”.

COSTO  

Entro il 30 agosto versare saldo di 65 che comprende le spese di organizzazione, il viaggio e l’assicurazione giornaliera (per massimali e coperture consultare il sito del CAI centrale alla voce polizze). tramite bonifico intestato a:

CAI sezione di Novara IT32U0569610100000006320X22

Indicando come causale: Nome, Cognome e Pasubio 2023 Saldo quota escursione.

Altre spese previste (da non inviare ma da portare con sé): 

Albergo Al Passo Località Martini, 37 38060 Passo Pian delle Fugazze TN                                                18 posti letto in camere 2 e 3 letti complete di bagno privato.

Costo mezza pensione bevande escluse 57. (meno € 20 caparra già versata).

 

Rifugio Passo Xomo Via Passo Xomo, 1 – 36010 Posina VI

17 posti letto in camere da 6/4 e 3 letti complete di bagno privato.

Costo mezza pensione bevande escluse 70. (meno € 20 caparra già versata).

In alternativa al Rifugio Passo Xomo è possibile il pernotto in tenda (bisogna portarsi sacco a pelo, materassino). Costo mezza pensione bevande escluse 40. (meno € 20 caparra già versata).

 

Per il pranzo domenicale è possibile, in entrambe le strutture, acquistare cestino.

Navetta da pagare sul posto.

NOTE

 

In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, verrà creata una lista d’attesa.

La rinuncia alla partecipazione dopo il 9 settembre, comporta il pagamento dell’intera quota di partecipazione e della quota anticipata come caparra per i pernotti.

Nel caso di esaurimento dei posti sull’autobus è possibile utilizzare la propria auto prendendo accordi con l’organizzazione.

  Ulteriori informazioni sono disponibili su www.cainovara.it, nella sezione NORME del Gruppo Escursioni, o in Segreteria, negli orari di apertura della Sezione.