Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci

L’Assemblea dei soci della sezione di Novara è convocata, in sessione ordinaria, presso la sede sociale di vicolo S. Spirito 4, in prima convocazione alle ore 5 del giorno martedì 28 marzo 2023 e in seconda convocazione

MARTEDÌ 28 MARZO 2023 ALLE ORE 20,45

per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. nomina del Presidente dell’Assemblea, del Segretario e di tre Scrutatori;
  2. approvazione verbale seduta precedente;
  3. relazione sull’attività sociale 2022;
  4. illustrazione del bilancio consuntivo 2022 e del bilancio preventivo 2023;
  5. relazione dei Revisori dei Conti;
  6. approvazione del bilancio consuntivo 2022;
  7. approvazione del bilancio preventivo 2023;
  8. quote sociali 2024;
  9. votazione per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo;
  10. votazione per la nomina di tre delegati all’Assemblea Generale;
  11. comunicazioni del Presidente riguardo il Regolamento di Sezione e i regolamenti/statuti di Gruppi, Scuole e Sottosezioni;
  1. varie ed eventuali.

I bilanci consuntivo 2022 e preventivo 2023 sono disponibili sul sito della Sezione e presso la sede sociale.

Per quanto attiene alle modalità di svolgimento dell’Assemblea e delle votazioni si riportano le norme dello Statuto di Sezione:

Art. 16 – Partecipazione

Hanno diritto di intervenire all’Assemblea e hanno diritto di voto tutti i Soci ordinari e familiari, maggiorenni o minorenni, in regola con il pagamento della quota sociale relativa all’anno in cui si tiene l’assemblea; per i soci minorenni il diritto di voto viene esercitato tramite chi esercita la responsabilità genitoriale, fermo restando che l’elettorato passivo e il diritto di assumere incarichi nel Club Alpino Italiano compete solo ai soci maggiorenni.

Ogni Socio può farsi rappresentare in Assemblea da altro Socio, che non sia componente del Consiglio Direttivo, e farlo votare in sua vece anche nelle votazioni a scheda segreta, mediante rilascio di delega; ogni Socio delegato può rappresentare sino a un massimo di tre Soci qualora la Sezione abbia un numero di Soci inferiore a cinquecento e di cinque Soci qualora la Sezione abbia un numero di Soci non inferiore a cinquecento.

Per la validità delle sedute è necessaria la presenza, di persona o per delega, di almeno metà degli aventi diritto al voto; in seconda convocazione, che dovrà tenersi almeno un’ora dopo la prima, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei presenti. È escluso il voto per corrispondenza.

Art. 18- Deliberazioni

Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza di voti mediante votazioni per alzata di mano o appello nominale o a scrutinio segreto, secondo la modalità decisa dalla maggioranza dei Soci presenti aventi diritto al voto.

Le cariche sociali elettive e gli incarichi sono a titolo gratuito, fatte salve specifiche previsioni normative.

Per la designazione e per l’elezione alle cariche sociali il voto è libero, in quanto l’elettore ha diritto di esprimere il proprio voto a favore di qualsiasi Socio eleggibile, anche se non indicato ufficialmente come candidato alla carica. La designazione va espressa su scheda segreta: è escluso pertanto dal procedimento di designazione o di elezione ogni altro tipo di votazione, inclusa quella per acclamazione. A parità di voti è eletto il Socio con maggiore anzianità di iscrizione al CAI. Sono esclusi dal computo i voti di astensione. Nessun Socio può trovarsi eletto contemporaneamente a più di una carica sociale.

… Omissis… Tutte le deliberazioni dell’Assemblea sono rese pubbliche mediante affissione all’albo sezionale per almeno quindici giorni.

Art. 27 – Condizioni di eleggibilità

Sono eleggibili alle cariche sociali i Soci con diritto di voto in possesso dei seguenti requisiti: siano iscritti all’associazione da almeno due anni; non abbiano riportato condanne per un delitto non colposo; siano soggetti privi di interessi personali diretti o indiretti nella gestione del patrimonio sociale; siano persone di capacità e competenza per attuare e conseguire gli scopi indicati dallo Statuto e dal Regolamento generale del Club Alpino Italiano.

La gratuità delle cariche, fatte salve le specifiche previsioni dii legge, esclude l’attribuzione e l’erogazione al Socio, di qualsiasi tipo di compenso, comunque configurato a partire dal momento della sua designazione a una carica Sociale, durante lo svolgimento del relativo mandato o attribuzione di incarico.

Non sono eleggibili alle cariche Sociali o candidabili a incarichi quanti hanno rapporto di lavoro dipendente con il Club alpino italiano Sede Legale o quanti intrattengono un rapporto economico continuativo con le strutture centrale o territoriali.

La verifica dei poteri inizierà alle ore 20.30 e chiuderà inderogabilmente alle ore 21.00.

 

Novara, 7 marzo 2023

PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mauro Martinengo

Presidente sezione CAI Novara

 

Ricordiamo ai soci che la tessera CAI ha valore ad anno solare e la sua validità termina al 31 marzo dell’anno successivo. Dopo tale data i diritti del socio, che non ha rinnovato l’iscrizione, saranno sospesi e decadranno definitivamente se il rinnovo non avverrà entro il 31 ottobre, fatta salva la possibilità di recuperare il bollino nell’anno successivo.

 

Scarica la delega in pdf

delega