IL CAI NOVARA E IL GRUPPO SENTIERO NOVARA ORGANIZZANO L’INCONTRO CON
GIANPAOLO FATTORI AUTORE DE “LA MIA FRANCIGENA”
Io e il diabete in cammino da Canterbury a Roma
MARTEDI’22 MARZO 2022 0re 20,45
presso la sede sociale di Vicolo S. Spirito, 4 – 28100 Novara
Con la partecipazione di AGD Novara
Associazione per l’aiuto ai giovani diabetici
INGRESSO LIBERO
prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/6ssaGi1xTwngxGbF7
necessario GREEN PASS rinforzato e mascherina
AUTORE: Gianpaolo Fattori è da sempre appassionato di sport, complice il diabete di cui soffre, ha iniziato a camminare trasformando questa necessità in una passione, senza porsi dei limiti. A 60 anni, nel 2018, in occasione delle XXIII Olimpiadi Invernali in Corea del Sud, ha avuto l’onore e il privilegio di portare la torcia olimpica. Un simile traguardo ha generato in lui un nuovo entusiasmo, spingendolo ad ideare e co-organizzare la prima Ultra Marathon per soli camminatori in Lombardia. Ed è stato proprio questo evento che lo ha spinto a percorrere la Via Francigena. Per la XVIIIª Giornata Nazionale del Trekking Urbano tenuta a Siena nel 2021, Gianpaolo è stato testimonial dell’evento.
DESCRIZIONE DEL LIBRO: In questo libro non troverete indicazioni da seguire o percorsi stabiliti, bensì il racconto di un viaggio e molto di più. Gianpaolo Fattori racconta del suo cammino lungo la Via Francigena, da Canterbury a Roma, 2.200 km percorsi in 78 giorni. Lo seguiremo passo dopo passo, scoprendo insieme a lui i paesaggi che si alternano lungo tutto il percorso, dal rocambolesco attraversamento della manica alle cittadine francesi, i paesini sperduti nel nulla, il valico del Gran Sanbernardo e l’emozione di rientrare in Italia, sapendo però che la strada è ancora lunga. E allora verranno i giorni delle risaie prima e delle meravigliose colline toscane poi, di quelle che sembrano uscite da una cartolina, le città d’arte e i borghi incantati. Ma il racconto di questo viaggio è anche e soprattutto la storia di Gianpaolo, che a 61 anni, diabetico e iperteso, senza essere particolarmente allenato per di più, decide di affrontare quest’avventura. Ogni tappa ci racconta qualcosa in più su di lui, sul suo mondo, ma ci presenta anche il volto umano del Cammino: le persone che ha incontrato, con le loro storie, le emozioni che hanno saputo trasmettere, i piccoli gesti di gentilezza inaspettata che scaldano il cuore. Insomma, leggere questo libro è un po’ come fare un viaggio, pagina dopo pagina.
- Gianpaolo ripartirà per un cammino alla fine di Aprile 2022 che lo porterà dalla provincia di Cremona a Santiago e sarà lieto di percorrere alcune tappe della Via Francigena, vicine a Novara, con Voi! Informazioni più dettagliate durante l’evento.