POSTI LIMITATI PER VOLO DA MALPENSA-LAMEZIA TERME
PRENOTAZIONE/CONFERMA ENTRO
17 MARZO 2016
29 MAGGIO – FOLCLORE E MEDIOEVO DI CALABRIA
Arrivo verso le ore 8 presso aeroporto di Lamezia Terme. Incontro con nostro pullman GT. Trasferimento a Siderno Superiore, incontro con la nostra guida per una breve passeggiata lungo le suggestive viuzze dell’antico borgo risalente al X secolo caratterizzato da splendidi palazzi. Sulle strade del borgo,
Tradizionale Ballo dei Giganti, figure alte 2 metri che in tempi antichi venivano usate per incutere timore negli avversari. Al suono incalzante dei tamburi, un ballo dei Giganti dal forte impatto emotivo per i suoi ritmi.
Pranzo in ristorante tipico con menù a base delle pietanze della cultura gastronomica aspromontana. Nel pomeriggio trasferimento a Gerace e visita con guida del suo famoso borgo medioevale, importantissima città d’arte definita “centro storico monumentale” ricca di viuzze caratteristiche, un castello, un susseguirsi di chiese e palazzi nobiliari ed una maestosa cattedrale medioevale, la più grande della Calabria.
Degustazione del famoso vino Greco con assaggi dei rafioli, dolci tipici di Gerace, marmellate e formaggi tipici.
Passeggiata tra i negozi di artigianato locale, tra cui le ceramiche, tra le più famose della Calabria. Trasferimento presso hotel**** lungo la costa ionica. Cocktail Cena e pernottamento
30 MAGGIO -LE CASCATE DEL MARMARICO E STILO BIZANTINA
Colazione. Incontro in hotel con le nostre guide ambientali/escursionistiche. Trasferimento a Bivongi per un’affascinate escursione nel cuore del parco delle Serre, alla scoperta delle superbe cascate del Marmarico, con i suoi 100 metri di salto è una delle cascate naturali più alte d’Italia. Si trova in una delle valli più suggestive della Calabria nascoste e custodita gelosamente da Madre Natura. Lungo il suo percorso sarà possibile ammirare i resti termali di Bagni Guida, fondato nel 1874, e la prima centrale elettrica dell’area in funzione dal 1914 e che dava elettricità a Bivongi. Alla fine del percorso si giunge quindi alle Cascate del Marmarico…uno scenario maestoso dove sarà possibile fare un tuffo nel laghetto ai piedi della cascata ma l’acqua è molto fredda. Ai piedi della cascata ed all’ombra dei suoi alberi, verrà organizzato un pranzo rustico con prodotti tipici calabresi (formaggi, salumi, olive, sott’aceti, pane di casa, il buon vino). Si rientra percorrendo lo stesso percorso dell’andata.
– TEMPO ORE: 6.00 ore
DISLIVELLO: 320 s.l.m. – 740 s.l.m.
DIFFICOLTA’: E. Escursionistico
Alla fine dell’escursione, breve visita guidata a Stilo della superba Cattolica, raro e straordinario esempio di arte bizantina, e uno dei simboli archeologici della Calabria. Lungo il viaggio di ritorno in hotel:
Breve sosta presso azienda che produce il famoso bergamotto per degustazione e possibilità di acquisto dei prodotti.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
31 MAGGIO – I SENTIERI DELL’ACQUA NELLA SILA
Colazione e partenza per il Parco della Sila, una vasta area protetta situata in un altopiano dai chiari colori e scenari alpini, con le sue enormi distese boschive, i suoi laghi. Dopo essere giunti a Camigliatello Silano, incontro con le nostre guide ambientali/escursionistiche e iniziamo il percorso trekking per seguire i principali affluenti del Fiume Neto. Nella risalita si attraversano le diverse vegetazioni dell’altipiano silano, dove l’ambiente più caratteristico è la foresta di essenze varie come il faggio e l’abete, ma con predominanza del tipico pino laricio o silano, simbolo botanico dell’area protetta. Lungo il percorso sarà previsto un pranzo rustico con carni arrostite, salumi, formaggi, vino e frutta
– TEMPO ORE: 4.00 oreDISLIVELLO: circa 350 m
DIFFICOLTA’: E. Escursionistico
Alla fine del trekking, breve passeggiata per le vie di Camigliatello Silano, centro montano per eccellenza della Sila. Trasferimento in hotel**** a Cosenza. Cena e pernottamento
01 GIUGNO-IL POLLINO TRA NATURA E ARBËRESHË
Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese. Incontro con le guide. Dopo una breve visita alla chiesa greco-ortodossa di Santa Maria dell’Assunta, con preziose iconostasi, e dopo aver ammirato l’antico borgo con i suoi caratteristici comignoli, dal belvedere di Civita (quota 480 m slm) inizia l’escursione per scendere lungo le gole del Raganello (canyon tra i più maestosi d’Europa, con la sua lunghezza di circa 17 km) e giungere al Ponte del Diavolo (quota 220 m slm), antico ponte romano sulle gole del fiume Raganello situato lungo l’antica via che congiungeva la via Appia con la Annia Popilia. Dal Ponte il sentiero si inerpica lungo il crinale roccioso che costeggia le gole. Si giunge quindi al Belvedere Alto (quota 550 m slm), con magnifica vista sia sul canyon, sul borgo di Civita e sulle coste ioniche. Tra uliveti secolari si prosegue e si ridiscende a Civita.
– TEMPO ORE: 2,50 ore
DISLIVELLO: da 480 m (Civita) a 220 m (ponte del Diavolo) a 550 m (belvedere), a 480 m (Civita) – percorso ad anello
– DIFFICOLTA’: T/E
Giunti a Civita:
Degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse, formaggi) accompagnati dalla degustazione di
una tipologia di vino
Al termine, pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Nel pomeriggio trasferimento a Cassano Ionio per la visita delle Grotte di Sant’Angelo, complesso carsico dove poter ammirare le loro sale, i cunicoli, le vaschette d’acqua e le spettacolari concrezioni carbonatiche (stalattiti e stalagmiti). Le grotte rappresentano inoltre, per la frequentazione umana in età neolitica, un momento basilare per lo studio della preistoria.
Trasferimento a Frascineto, anch’esso borgo albanese, per partecipazione ad uno spettacolo folk albanese formato da oltre 10 musicisti e ballerini in abito tradizionale.Nella serata rientro in hotel, Cena e pernottamento.
NOTA. Alcuni comuni italiani possono richiedere una “tassa di soggiorno” da versare in hotel.
02 GIUGNO – TRA RELIGIONE E MEDIOEVO
Colazione. La mattina a Cosenza per un’affascinante visita guidata con cantastorie della città che dal Museo all’aperto di Corso Mazzini, si snoderà lungo il principale Corso Telesio, l’antica via degli Orefici. Il tutto sarà accompagnato da un cantastorie in costume d’epocache vi guiderà attraverso un vero e proprio percorso teatrale d’altri tempi. Pranzo in hotel. Pomeriggio utile per il trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme e fine del tour
La quota comprende: pullman GT intero tour interno alla Calabria (arrivo e fine servizio aeroporto di Lamezia Terme); sistemazione in hotel**** in camera doppia; trattamento di pensione completa con pranzi e cene come da programma (dalla cena del 1° giorno al pranzo del 5° giorno, incluso ½ litro acqua e ¼ litro vino); degustazioni come da programma; guide turistiche il 1° e 5° giorno; n° 1 guida ambientale escursionistica durante le escursioni in natura; gruppi folk “Il ballo dei Giganti” e “Spettacolo folk albanese; IVA
La quota non comprende: Quanto non indicato in “la quota comprende”