- Località di partenza: Genova Prato (84 m)
- Località di arrivo: Monte Alpesisa (984 m) Tempo di salita: 3 ore Difficoltà: E Dislivello: 924 m
Descrizione
Da Genova Prato si prende via B.tto Da Porto, la salita di S. Cosimo di Struppa, il cimitero, la salita S. Martino di Struppa fino alla chiesa di S. Martino di Struppa (m. 331) – Si imbocca una stretta rotabile tra le case che dopo alcuni saliscendi lascia spazio ad una bella mulattiera che si inoltra in un bosco di castagni; dopo poche centinaia di metri, in corrispondenza di una stazione del metanodotto, si imbocca sulla sinistra la deviazione per il Monte Alpesisa (segnavia due rombi rossi). Il sentiero segue per la prima parte il tracciato del metanodotto seguendo il crinale, per arrivare, superato un vecchio fabbricato nel tratto iniziale ed un traliccio, ai prati sommitali posti alle pendici meridionali del monte Alpesisa. Da qui, dopo avere attraversato i bei prati a pascolo, si prosegue lungo il crinale tra rocce affioranti per arrivare sulla vetta segnalata con una croce metallica. L’ itinerario di discesa segue il versante nord fino ad incrociare l’Alta Via dei Monti Liguri, che si percorre prendendo a sinistra per un breve tratto, fino a raggiungere una zona prativa caratterizzata da alcuni acquitrini. Da questo punto si segue la traccia di una vecchia mulattiera costeggiando una recinzione in legno, incrociando dapprima un rivo, e poco dopo, un bivio che porta ad alcuni fabbricati rurali; si prende la strada cementata in discesa, che conduce con un bel tracciato in diagonale alle case Gave, e da qui alla frazione di San Martino di Struppa e poi a Genova Prato, dove ha avuto inizio l‘itinerario.