– Partenza: Colle del Monginevro m. 1854
– Destinazione: Monte Chaberton m. 3130
Tempo salita Colle 7 Fontane (m 2257): h. 1
Tempo salita Colle dello Chaberton (m.2671): h.2,30
Tempo salita Monte Chaberton (m.3130): h.4,30
Tempo totale: h. 7
Dislivello totale in salita: m. 1276
Difficoltà: EE
Equipaggiamento: Trekking
Proposta: P. Mercalli
Descrizione
Pur essendo localizzato in territorio divenuto francese con la seconda guerra mondiale ,lo Chaberton appartiene geograficamente allo spartiacque italiano. Dalla cima si gode un panorama a 360°. Noto agli storici per la presenza sulla vetta di quello che era il forte militare più alto d’Europa. Sono ancora visibili alcune torri sulle quali erano montati cannoni girevoli, sotterranei e vecchie caserme a testimonianza di una delle pagine più dolorose della storia italiana.
Percorso
Dal Colle del Monginevro si prende a nord una carrozzabile bitumata, poco prima del punto più alto di questa strada si sale a sx in direzione del vallone del Rio Secco. Si risale il vallone attraversando con guado il rio sino a giungere di fronte alle Grange les Baisses (m. 2029). Si prosegue in salita lungo un sentiero a sud dei casolari sino a raggiungere una mulattiera che sale da Montgenèvre; si lascia a sx la mulattiera per il colle des Trois Frere Mineurs, proseguendo diritto (nord) lungo la strada militare ben tracciata che, in lieve discesa, guada nuovamente il Rio Secco per risalire al Ricovero delle 7 Fontane (m. 2257-1° intermedio). Si prosegue lungo un vallone detritico che conduce al Colle dello Chaberton (m. 2671-2° intermedio). Da qui, per l’ampia e facile cresta detritica, seguendo il tracciato della strada militare ora in rovina e che sale con numerosi tornanti, si giunge alla cima a m. 3130.
Da qui si può godere di uno splendido panorama a 360°.
Ritorno per lo stesso percorso.
Rientro a Novara tassativamente programmato entro le ore 20.