• Dislivello in salita: m. 1122.
  • Tempo di salita: ore 2.45.
  • Difficoltà: E.
  • Località di partenza: Niquidetto ( comune di Viù) m. 1180.

Descrizione

dallo spiazzo sulla strada di Niquidetto si sale alla chiesetta, superata la facciata si imbocca un sentierino sulla dx, che quasi subito piega a sx tra i prati. Dopo un breve tratto ripido si costeggia una mulattiera, sulla quale poco dopo ci si immette, e che va seguita verso sx, per entrare in un fitto bosco di faggi. Superate alcune costruzioni ormai cadenti si sbuca su ampi pascoli; si va a dx (alcuni tratti acquitrinosi) per arrivare nei pressi delle Case Frestè m. 1432. Lasciate a dx le costruzioni si prosegue sulla sx, passando appena a monte di un bosco di faggi; si aggira in leggera salita un costone e si entra così nel vallone del Civrari, un altipiano racchiuso tra le tre punte che formano il piccolo massiccio: Punta della Croce, Punta Imperatoria e Torretta del Prete. Quando il sentiero diventa pianeggiante, piegando lievemente a sx, si giunge in breve alle sponde del laghetto del Civrari m.1956. Dal lago proseguire a dx, seguendo il sentiero che poco dopo si biforca, seguire la traccia di sx evidenziata da alcuni ometti di pietra; la traccia sale senza difficoltà fino alla insellatura del Colletto del Cifrari m. 2170. Si svolta a sx per percorrere l’arrotondata crestina arrivando così al colletto che precede la Punta Imperatoria m. 2302, con l’ultimo tratto su facile filo di cresta. Discesa: ritornati al colletto che precede la punta si scende a sx verso il laghetto percorrendo una ripida traccia (ometti in pietra), che passa vicino ad una sorgente e raggiunge velocemente il piccolo specchio d’acqua, ricongiungendosi all’itinerario di salita.